Eventi

Olivicoltori e frantoiani, tappe estive per riflettere

Da una parte gli olivicoltori, in un convegno che si terrà a Roma, organizzato dall'Unasco, nel nome dell'unità. Dall'altra i frantoiani, in Puglia, in una giornata organizzata dalla Casa dell'Olivo sulle problematiche del registro telematico e sui controlli sanitari, oltre a una tavola rotonda su "Rural landscape and tourism"

09 luglio 2011 | T N

Non mancano gli appuntamenti estivi con il mondo olivicolo e frantoianao, e nemmeno con quello degli appassionati di olivi e olio. Ecco due appuntamenti di un certo rilievo. Il primo si svolge il 21 luglio a Roma. Il secondo il 22 luglio a Leverano, nel Salento.

 

ROMA, UNASCO

Iniziamo con l’incontro di Roma, "Un salto di qualità nell'Unità", organizzato da Unasco presso l’Hotel Massimo D’Azeglio in via Cavour 18.

 

Il programma

 Ore 9.30

Elia F iorillo, Presidente UNASCO

Presentazione e saluto

 

Mario Catania, Mipaaf, Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali

Lo stato dell’arte della nuova Pac

 

Pasquale De Francesco

Esperto settore Agroalimentare

Il programma di attività Reg. CE 867/08: Uno strumento per l’innovazione della filiera olivicola.

 

Tavola rotonda

 

Pina Romano, Presidente Interprofessione Olio d’Oliva

 

Rino Forcella, Presidente Federolio

 

Claudio Ranzani, Direttore Assitol

 

Carmelo Vazzana, Vicepresidente Unasco

 

Marco Dipierdomenico, Presidente Aipo

 

Gennaro Sicolo, Presidente Cno

 

Mimmo Di Giorgio, Presidente Frantoiani D’Italia

 

Zefferino Monini, Vice Presidente Consorzio di Garanzia dell’olio Extravergine di Qualità

 

Giampaolo Buonfiglio, Presidente Agci-Agrital, Coordinamento Cooperazione Agricola

 

Maria Rosaria Pupo D'Andrea, Inea - Osservatorio sulle Politiche Agricole dell'Ue

 

LEVERANO, CASA DELL'OLIVO

Frantoi oleari, troppa burocrazia?

Registro telematico obbligatorio & controlli sanitari. Problematiche e soluzioni


Venerdì 22 Luglio 2011 ore 9, presso la Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo di Leverano, in piazza Roma 1, a Leverano.

 

Programma

Moderatore: Roberto De Petro, Direttore Telenorba Verde – Agri 7

 

ore 09.00 registrazione dei partecipanti

 

ore 09.30 Apertura dei lavori e saluti

- Lorenzo Zecca, Presidente Banca di Credito Cooperativo di Leverano

- Anna Trono, Presidente Centro Culturale Casa dell’Olivo. Oleoteca d’Italia

- Stefano Caroli, Presidente A.F.P. Associazione Frantoiani di Puglia

- Cosimo Durante, Sindaco di Leverano

 

ore 10.10 Francesco Caricato,

- Direttore Casa dell’Olivo Oleoteca d’Italia

 

ore 10.30 Gianni Lezzi,

- Esperto di Olivicoltura ed Elaiotecnica

 

ore 10.50 Stefano Pasquazi,

- Adempimenti del D.M. 8077; - proposte tecnico-operative dell’A.I.F.O.

 

ore 11.10 Francesco Candida,

- presentazione software Next Future – Exravirgin per la tenuta registro telematico

 

ore 11.40 Astuto Antonio,

- adempimenti e modalità del D.G.R. 1498/09 in attuazione del Reg. CE n.882/2004

 

ore 12.00 Francesco Pacella,

- Assessore Agricoltura Provincia di Lecce

 

ore 12.20 Cosimo Pomarico,

- Assessore Agricoltura Provincia di Brindisi

 

ore 12.40 Antonio Scalera,

- Assessore Agricoltura Provincia di Taranto

 

ore 13.00 - Dibattito e risposte ai quesiti. Seguirà degustazione di prodotti tipici

 

Tavola rotonda pomeridiana

Nel pomeriggio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale “Casa dell’Olivo” Oleoteca d’Italia in Via Vincenzo Perrone 20 a Leverano si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Rural Landscape and Tourism

Coordinatore: Prof. Anna Trono Università del Salento

 

Cosimo Durante, Presidente Gal Terra d’Arneo

Francesca Ruppi, Esperto del Paesaggio

Pantaleo Piccinno, Presidente Coldiretti Lecce. Federazione Provinciale

Federico Ceschin, Osservatorio del Turismo. Università degli studi Foggia

Antonio Rollo, Presidente DOP Terra d’Otranto

Gianni Scognamillo, Presidente Fiera di Galatina e del Salento

 

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00