Eventi

Olio Capitale ormai alle porte, il calendario degli eventi

Manca poco ormai al grande momento. Dal 18 al 21 marzo occhi puntati sull’olio extra vergine di oliva. Si va dalla formula vincente e consolidata dell’Oil Bar agli orientamenti del gusto; e poi talk show su temi di stretta attualità, tra cui i costi i produzione e i prezzi dell’olio sullo scaffale. Scuola di cucina e degustazioni guidate, oltre alle giurie del concorso

05 marzo 2011 | T N



Un ricco calendario di incontri, per ora solo i passaggi chiave, più avanti, in prossimità dell’evento tutti gli incontri andando nel dettaglio di ogni particolare.
C’è di tutto, grande attenzione ai consumatori, ai buyer, agli operatori del settore e ai fruitori professionali della ristorazione. L’olio extra vergine di oliva sarà il protagonista assoluto.
Olio Capitale è l’unico salone degli oli di oliva tipici e di qualità interamente dedicato al prodoto, senza le stampelle del food o del vino.


OLIO CAPITALE
PROGRAMMA EVENTI


Venerdì 18

Ore 10-19
OIL BAR

Ore 10-19
ORIENTAMENTI DEL GUSTO
Casa dell’Olivo - stand E 14

Ore 11 – 17
SCUOLA DI CUCINA
A cura di Emilio Cuk, in collaborazione con la Federazione nazionale cuochi

Ore 11
INAUGURAZIONE

Ore 16.30 – 18
TALK SHOW
Olio d'oliva e Unità d'Italia. Un nuovo Risorgimento per rilanciare un settore in difficoltà
Con Antonio Ricci (Presidente Accademia Agraria di Pesaro), Elia Fiorillo (Presidente Unasco), Daniela Capogna (consgliere Ordine Tecnologi alimentari)
Modera: Luigi Caricato

Ore 17 – 19
DEGUSTAZIONE GUIDATA
CONCORSO OLIO CAPITALE: GIURIA POPOLARE


Sabato 19

Ore 10-19
OIL BAR

Ore 10-19
ORIENTAMENTI DEL GUSTO
Casa dell’Olivo - stand E 14

Ore 11 – 17
SCUOLA DI CUCINA
A cura di Emilio Cuk, in collaborazione con la Federazione nazionale cuochi


Ore 10-11.30
TALK SHOW
I costi visibili e invisibili dell'olio d'oliva. Dalla produzione in campo alla bottiglia
Con Massimo Occhinegro (esperto marketing internazionale olio di oliva), Duccio Morozzo della Rocca (Olive Oil Bureau), Massimo Polidori (Università di Firenze)
Modera: Alberto Grimelli

Ore 11.30 - 12.30
PRESENTAZIONE:
Il Molise presenta i suoi oli e i prodotti tipici


Ore 10.30 – 12.30
CONCORSO OLIO CAPITALE: GIURIA RISTORATORI

Ore 16.30 – 18
TALK SHOW
I pazzi prezzi dell'olio. Perché gli extra vergini hanno perso valore sullo scaffale?
Con Lanfranco Conte (Università di Udine, Presidente Società italiana per lo studio delle sostanze grasse), Mauro Meloni (direttore Consorzio di garanzia dell'olio extra vergine di qualità), Giorgio Lazzaretti (direttore Consorzio Dop Riviera Ligure), Massimo Occhinegro (esperto marketing internazionale olio di oliva), Massimo Polidori (Università di Firenze)
Modera: Luigi Caricato

Ore 17-19
DEGUSTAZIONE GUIDATA
CONCORSO OLIO CAPITALE: GIURIA POPOLARE


Domenica 20

Ore 10-19
OIL BAR

Ore 10-19
ORIENTAMENTI DEL GUSTO
Casa dell’Olivo - stand E 14

Ore 10.30-12.30
CONCORSO OLIO CAPITALE: GIURIA PROFESSIONALE

Ore 11 – 17
SCUOLA DI CUCINA
A cura di Emilio Cuk, in collaborazione con la Federazione nazionale cuochi

Ore 11.30-12.30
PRESENTAZIONE:
L’olio al femminile ha una marcia in più
La storica associazione delle donne si presenta. Conversazione a più voci
Modera: Luigi Caricato

Ore 16.30-17.30
EVENTO
Olio Officina. Laboratorio di idee. Focus sugli abbinamenti olio-cibo
Intervengono l’oleologo Luigi Caricato, ideatore del progetto Olio Officina, e Giuseppe Capano, maestro di cucina e scrittore. Con la partecipazione di Emilio Cuk

Ore 17-19
DEGUSTAZIONE GUIDATA
CONCORSO OLIO CAPITALE: GIURIA POPOLATRE


Lunedì 21

Ore 10-13
OIL BAR

Ore 10-13
ORIENTAMENTI DEL GUSTO
Casa dell’Olivo - stand E 14

Ore 11 – 14
SCUOLA DI CUCINA
A cura di Emilio Cuk, in collaborazione con la Federazione nazionale cuochi

Ore 12
PROCLAMAZIONE VINCITORI CONCORSO OLIO CAPITALE

Un programma già molto ricco e fitto di appuntamenti ma non mancheranno le sorprese per onorare e celebrare l'olio extra vergine d'oliva



Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00