Eventi

L'olivicoltura toscana guarda con interesse alle cultivar autoctone

Non solo Frantoio, Leccino e Moraiolo. La Toscana ha ottanta varietà le cui caratteristiche vanno però conosciute per ricoprirle e valutarne il recupero. Tutto questo in un convegno a Follonica il 14 dicembre

11 dicembre 2010 | T N

Dopo le gelate del 1956 e del 1985 si è assistito a una semplificazione del patrimonio olivicolo toscano che si basa, oggi, su tre varietà principali: Frantoio, Leccino e Moraiolo, con gli impollinatori Maurino e Pendolino a fare da comprimari.

Il patrimonio varietale toscano è però composto da 80 varietà, tutte censite e descritte, nei loro caratteri fenologici, sul sito link esterno

Gli olivicoltori sanno tuttavia bene che oggi non ci si può fermare alle sole caratteristiche fenologiche e a qualche parametro agronomico ma che occorre guardare alla qualità dell'olio, alle sue peculiarità chimiche e organolettiche.

Nel 2010 l’IVALSA CNR, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Firenze, l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, il gruppo assaggiatori della Camera di
Commercio di Grosseto, ha voluto avviare un profondo lavoro di caratterizzazione: tutte le varietà di olivo toscane in produzione sono state raccolte in modo da ottenere, in una sola annata, quanti più oli possibile da sottoporre ad analisi chimica, analisi della componente volatile, analisi organolettica.

Un lavoro immane e che sta dando i primi buoni frutti che verranno presenti a Follonica il prossimo 14 dicembre, dalle ore 9.00, presso l'azienda agicola del CNR Santa Paolina.

L’incontro fornisce l’occasione per gli operatori del settore, di approfondire il tema degli oli monovarietali delle varietà autoctone e del loro possibile ruolo per il futuro della nostra olivicoltura.

Per la prima volta, nell’anno mondiale della biodiversità, sarà data l’opportunità di constatare con l’assaggio la diversità degli oli monovarietali ottenibili con le varietà del germoplasma autoctono toscano.

Oltre 50 oli prodotti in azienda da ottobre a dicembre saranno messi a disposizione dei partecipanti per la degustazione.

Per informazioni:
link esterno

CNR - IVALSA
Claudio Cantini e-mail: cantini@ivalsa.cnr.it
tel./fax. 0566 52356 - 329 7479906
Graziano Sani e-mail: sani@ivalsa.cnr.it
Tel 055 522 5695 fax 055 5225656

ARSIA
Marco Toma Email: marco.toma@arsia.toscana.it
Tel. 055 2755266 Fax 055 2755292

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00