Eventi

Grande attesa per TriestEspresso Expo

Nella città del caffè per eccellenza, ora anche capitale del caffè espresso, lo stile italiano è in mostra, dal 28 al 30 ottobre, con un ricco programma di eventi e curiosità

16 ottobre 2010 | T N

A Trieste, dal 28 al 30 ottobre, ritorna la quinta edizione di “TriestEspresso Expo”, il più importante evento B2B sulla filiera dell'industria del caffè espresso. Tutto il mondo del caffè in una sola esposizione, dedicata e pensata per gli operatori internazionali del settore. Un appuntamento imperdibile.

Chi espone a Trieste?

Il prodotto verde : produttori che mirano ad ampliare il loro mercato dell'espresso, importatori e traders alla ricerca di nuove opportunità d'affari.

La lavorazione : piccoli e medi torrefattori alla ricerca di nuovi clienti, produttori di attrezzature ed impianti di torrefazione e lavorazione, Produttori e rivenditori di macchine e parti di ricambio per il caffè espresso, produttori di altri accessori per fare il caffè, Produttori di macinacaffè, attrezzature e macchinari per imballaggio ed etichettatura

Gli accessori: produttori e distributori di stoviglie e tazzine, articoli ed accessori per servire il caffè nei più svariati materiali

I servizi Case di spedizione, logistica, trasportatori, software per l'industria del caffè, banche, assicurazioni, associazioni, Stampa di settore


PROGRAMMA

28/10/2010
Convegno d’apertura
(Pad. H comprensorio fieristico)
10.00
Saluto delle Autorità

10.30 Relazione Introduttiva:
Vincenzo SANDALJ, Presidente dell'Associazione Caffè Trieste

Relazioni:
- Furio SUGGI LIVERANI, Presidente Trieste Coffee Cluster
“Trieste Coffee Cluster, il Distretto del Caffè di Trieste tra presente e futuro”
Massimiliano FABIAN, Vice Presidente Trieste Coffee Cluster, SCAE Past President, Board Member e IRC Chair
“La SCAE e il successo delle sue competizioni”
- Flavio URIZZI, Export Manager CMA S.p.A.
“L’innovazione nelle macchine da caffè espresso”

12.30 Chiusura lavori - visita dei padiglioni espositivi

14.00-18.00 Semifinale CICT “Campionato Italiano Cup Tasting” valida per la qualificazione al Campionato Mondiale SCAE
(Pad. H comprensorio fieristico)


29/10/2010
10.00-17.00 Selezioni CIBC Campionato Italiano Baristi Caffetteria, valida per la qualificazione al W.B.C.
(Pad. H comprensorio fieristico)

Premiazione del vincitore della selezione CIBC
(Pad. H comprensorio fieristico)

12.00 “Anthares Coffee Prize” - Concorso di arte digitale "Trieste Città del caffè" - esposizione e premiazione
(Pad. B comprensorio fieristico)
download

13.00 Partnership Musei Europei Caffè
a cura di Gianni Pistrini
(Pad. H comprensorio fieristico)

17.00

Corso su "Gli aromi del caffè"
per un percorso dalla pianta alla tazzina, con degustazioni e test olfattivi
a cura dell'Università del Caffè di Trieste - corso in lingua italiana
(Pad. H comprensorio fieristico)


30/10/2010
9.00-12.30 Convegno Nazionale
“L’aroma del caffè italiano da Trieste nel mondo”
organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina - Delegazione di Trieste
(Sala Maggiore - Camera di Commercio di Trieste)
Presentazione:
Giuliano RELJA, Delegato A.I.C. di Trieste
Introduzione:
Antonio PAOLETTI, Presidente Camera di Commercio di Trieste
Relazioni:
- Fabrizio POLOJAZ, torrefattore
“Il caffè dalla pianta alla tazzina”
- Vincenzo SANDALJ, Presidente dell'Associazione Caffè Trieste
“Trieste città del caffè”
- Diego ALLAIX, Università del Caffè-IllyCaffè
“I cinque sensi nella degustazione del caffè”
- Gianni BIOLO, Clinica Medica Università di Trieste
“Alimentazione, salute e caffè”
- Walter ZACCHINI, cuoco professionista
“Il caffè in cucina”
- Gabriele FURLAN, accademico
“I caffè storici di Trieste”
- Ervino ZOTTI, chimico
“Il rito del caffè a Trieste”
Conclusioni: Giovanni BALLARINI, Presidente A.I.C.

13.00 Corso su "Gli aromi del caffè"
per un percorso dalla pianta alla tazzina, con degustazioni e test olfattivi
a cura dell'Università del Caffè di Trieste - corso in lingua inglese
(Pad. H comprensorio fieristico)

10.00-17.00 1° MittelEuropean Barista Open, gara a squadre tra team nazionali baristi
regolamento inventario
regolamento baristi
scheda registrazione
(Pad. H comprensorio fieristico)

17.00 Progetto: “La tua idea imprenditoriale, il tuo futuro”
organizzato da Franco Bazzara per l'Associazione Caffè Trieste, assieme al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria di Trieste
Premiazione degli studenti
(Pad. B comprensorio fieristico)

17.00 Corso su "Gli aromi del caffè"
per un percorso dalla pianta alla tazzina, con degustazioni e test olfattivi
a cura dell'Università del Caffè di Trieste - corso in lingua italiana
(Pad. H comprensorio fieristico)




E INOLTRE NEI TRE GIORNI DELLA FIERA:
Franco e Mauro Bazzara, autori del successo editoriale “La Filiera del Caffè Espresso”, presenteranno in anteprima alla TriestEspresso Expo “La Degustazione del Caffè”, il loro terzo libro: link esterno
+ info

“Il Museo commerciale del caffè”, con la Mostra “Trieste città del caffè”
(Via San Nicolò,7, nel centro storico)

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00