Bio e Natura
Ue pronta ad abolire il set aside dal 2009
02 luglio 2008 | T N
La Commissione europea ha annunciato che la maggioranza degli Stati della Ue ha fornito il proprio assenso, in linea di principio, allâabolizione dei limiti alle coltivazioni previsti dal sistema set-aside. Sistema che oggi obbliga gli agricoltori a sottrarre annualmente il 10% dei terreni alla coltivazione, mettendoli a riposo.
Già per il raccolto 2008 la Commissione Ue aveva sospeso provvisoriamente questi limiti, per far fronte alla carenza dei cereali e di altri prodotti agricoli che avevano subito un aumento vertiginoso dei prezzi. Una decisione che, secondo le stime della Commissione, determinerà per la campagna 2008-2009, un incremento del 14,3% della produzione di cereali da parte dei 27 Paesi dellâUnione rispetto alla campagna 2007-2008.
Con questo annuncio Bruxelles ha dunque inviato un segnale importante agli agricoltori europei, anticipando la decisione, prevista anche dal documento sulla revisione della Politica agricola comune (Pac), di abolire lâobbligo del set-aside a partire dal 2009.
Fonte: Ue
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00