Bio e Natura
Luglio, agosto, settembre. Le previsioni meteo mese per mese
L’estate si è presentata in questi ultimi giorni con temperature elevate, ma cosa accadrà nelle prossime settimane? Sarà caldo ma non mancheranno sorprese
28 giugno 2008 | Alberto Grimelli
La âNinaâ invernale non mancherà di condizionare l'estate europea. 
La particolare disposizione dei centri di anomalia sulla parte orientale dell'oceano Atlantico, unitamente ad altri fenomeni climatici osservabili in Asia e sullâoceano Pacifico,  lasciano presupporre che l'estate 2008 in Italia sarà caratterizzata da temperature leggermente superiori alla media di
Riferimento. Anche le precipitazioni dovrebbero essere mediamente più elevate e frequenti. Le ondate di calore, generalmente di breve durata, saranno più probabili nella prima parte dell'estate, mentre nella parte centrale si avranno moderate oscillazioni termiche in occasione del sopraggiungere e dell'evolversi di alcune fasi instabili. 
Sarà insomma un'estate più calda del normale (1-2 gradi sopra media), specie su Emilia Romagna, regioni centrali, Sardegna, Sicilia e versanti tirrenici del sud.
Valori di pressione più bassi rispetto a quelli medi di 0,5-1 Hpa, su tutto il Mediterraneo e sull'Italia fanno tuttavia presagire che ondate di bassa pressione, con conseguenti precipitazioni, anche a carattere temporalesco, possano aprirsi con più frequenza la strada per le nostre Regioni, in particolare quelle centro settentrionali.
Il vento sarà spesso presente su tutti i bacini italiani, ma segnatamente lungo le due isole maggiori, il mar Ligure, tutto il Tirreno, specialmente il basso Tirreno ove si potrebbero avere burrasche di maestrale,e lo Ionio, anche quest'ultimo bacino a rischio maestrale e scirocco. 
Luglio
Il mese di luglio dovrebbe essere il più bello e piacevole di tutta lâestate. 
Lâattuale anticiclone afro mediterraneo, che ha portato alle temperature caldissime di fine giugno, dovrebbe definitivamente abbandonare il nostro Paese entro la prima quindicina di luglio, lasciando il posto a sempre più frequenti precipitazioni, soprattutto al nord, che si accompagneranno a sensibili cali delle temperature.
A partire dalla metà di giugno, però, dovrebbe definitivamente instaurarsi lâanticiclone delle Azzorre che dovrebbe stabilizzare sul bello secco le condizioni meteo per qualche settimana. 
Eâ possibile quindi che il mese di luglio sia caratterizzato da piogge sopra la media su gran parte dellâItalia, a esclusione dellâestremo sud della penisola.
Agosto
Agosto dovrebbe, tendenzialmente, replicare le condizioni meteo avvenute a luglio, in particolare per quanto riguarda lâingresso, sul nostro Paese, di perturbazioni atlantiche che renderanno instabile il tempo.
Eâ però opinione diffusa che vi sarà una maggiore estensione della fase instabile segnatamente
sui bacini settentrionali del Mediterraneo. Sulle regioni del nord vi saranno quindi precipitazioni frequenti, anche se, nella seconda parte del mese, è probabile una generale stabilizzazione delle condizioni del tempo, dovuta allâisolamento di una cellula di alta pressione.
Il sud Italia, e in particolare lâestremo sud, dovrebbe invece godere di condizioni meteo più stabili, sul bello secco, con temperature generalmente alte ma non eccessivamente superiori alla media.
Settembre
Le previsioni per il mese di settembre sono quelle caratterizzate dalla maggiore variabilità, anche se al momento sembra molto probabile unâelevata variabilità, con temperature sotto la media e tempo tendenzialmente perturbato. 
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
              Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
              Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
              Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
              Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
              Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
              Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00