Bio e Natura

Luglio, agosto, settembre. Le previsioni meteo mese per mese

L’estate si è presentata in questi ultimi giorni con temperature elevate, ma cosa accadrà nelle prossime settimane? Sarà caldo ma non mancheranno sorprese

28 giugno 2008 | Alberto Grimelli

La “Nina” invernale non mancherà di condizionare l'estate europea.
La particolare disposizione dei centri di anomalia sulla parte orientale dell'oceano Atlantico, unitamente ad altri fenomeni climatici osservabili in Asia e sull’oceano Pacifico, lasciano presupporre che l'estate 2008 in Italia sarà caratterizzata da temperature leggermente superiori alla media di
Riferimento. Anche le precipitazioni dovrebbero essere mediamente più elevate e frequenti. Le ondate di calore, generalmente di breve durata, saranno più probabili nella prima parte dell'estate, mentre nella parte centrale si avranno moderate oscillazioni termiche in occasione del sopraggiungere e dell'evolversi di alcune fasi instabili.
Sarà insomma un'estate più calda del normale (1-2 gradi sopra media), specie su Emilia Romagna, regioni centrali, Sardegna, Sicilia e versanti tirrenici del sud.
Valori di pressione più bassi rispetto a quelli medi di 0,5-1 Hpa, su tutto il Mediterraneo e sull'Italia fanno tuttavia presagire che ondate di bassa pressione, con conseguenti precipitazioni, anche a carattere temporalesco, possano aprirsi con più frequenza la strada per le nostre Regioni, in particolare quelle centro settentrionali.
Il vento sarà spesso presente su tutti i bacini italiani, ma segnatamente lungo le due isole maggiori, il mar Ligure, tutto il Tirreno, specialmente il basso Tirreno ove si potrebbero avere burrasche di maestrale,e lo Ionio, anche quest'ultimo bacino a rischio maestrale e scirocco.

Luglio
Il mese di luglio dovrebbe essere il più bello e piacevole di tutta l’estate.
L’attuale anticiclone afro mediterraneo, che ha portato alle temperature caldissime di fine giugno, dovrebbe definitivamente abbandonare il nostro Paese entro la prima quindicina di luglio, lasciando il posto a sempre più frequenti precipitazioni, soprattutto al nord, che si accompagneranno a sensibili cali delle temperature.
A partire dalla metà di giugno, però, dovrebbe definitivamente instaurarsi l’anticiclone delle Azzorre che dovrebbe stabilizzare sul bello secco le condizioni meteo per qualche settimana.
E’ possibile quindi che il mese di luglio sia caratterizzato da piogge sopra la media su gran parte dell’Italia, a esclusione dell’estremo sud della penisola.

Agosto
Agosto dovrebbe, tendenzialmente, replicare le condizioni meteo avvenute a luglio, in particolare per quanto riguarda l’ingresso, sul nostro Paese, di perturbazioni atlantiche che renderanno instabile il tempo.
E’ però opinione diffusa che vi sarà una maggiore estensione della fase instabile segnatamente
sui bacini settentrionali del Mediterraneo. Sulle regioni del nord vi saranno quindi precipitazioni frequenti, anche se, nella seconda parte del mese, è probabile una generale stabilizzazione delle condizioni del tempo, dovuta all’isolamento di una cellula di alta pressione.
Il sud Italia, e in particolare l’estremo sud, dovrebbe invece godere di condizioni meteo più stabili, sul bello secco, con temperature generalmente alte ma non eccessivamente superiori alla media.

Settembre
Le previsioni per il mese di settembre sono quelle caratterizzate dalla maggiore variabilità, anche se al momento sembra molto probabile un’elevata variabilità, con temperature sotto la media e tempo tendenzialmente perturbato.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00