Bio e Natura
Nel nome della Mela l'umanità ritrova se stessa, ed è benessere a tutto tondo
Non è più il frutto del peccato. Con una buona mela si gaudagna anche in salute. Detto fatto, prende il via l'attività di informazione e promozione relativa alla Campagna europea "La mela, il frutto dei molti piaceri"
22 marzo 2008 | T N
E' iniziata il 17 marzo scorso lâattività di comunicazione e informazione relativa alla Campagna Europea La mela, il frutto dei molti piaceri che ha lâobiettivo di diffondere materiale informativo su questo frutto e le sue innumerevoli caratteristiche nelle principali aziende, mense e palestre italiane.
Il programma prevede lâallestimento di un corner dedicato, un âangolo della melaâ posizionato nei luoghi di incontro e di passaggio in cui un Team Mela composto da due ragazzi vestiti a tema distribuiranno delle brochure contenenti informazioni utili e curiosità tutte relative alle molteplici virtù di questo frutto e inoltre una degustazione delle quattro varietà di mele - la Golden Delicious, la Gala, la Granny Smth, la Fuji, soddisferà i palati più diversi.
La prima iniziativa coinvolge per un periodo di due settimane le mense di circa 40 imprese di dimensione importante che hanno aderito al progetto europeo e che, oltre alla creazione di un angolo informativo e di degustazione, proporranno la mela come ingrediente principale allâinterno dei loro menu.
Lâobiettivo di questa attività è di raggiungere circa 300.000 contatti e ad oggi ha già ottenuto ottimi risultati grazie alla partecipazione di aziende importanti quali Benetton, San Benedetto, Volswagen, Gemeaz Cusin Ristorazione, Laverda, Mediaset, Mondadori, Politecnico di Milano, Magneti Marelli, Artasa, Gruppo Fiat, Iveco e Nokia/Siemens.
Inoltre la campagna europea toccherà anche 14 palestre di tendenza nelle città di Roma, Firenze e Milano per un totale di circa 20.000 contatti e, ancora una volta, grazie ad un Mela Point, uno spazio allestito con materiali POP personalizzati, si distribuiranno materiali informativi sulla mela e i suoi vantaggi il tutto accompagnato da una degustazione: la mela, un ottimo snack di piacere e benessere dopo lâattività fisica per uno stile di vita sano ed equilibrato.
La Campagna europea La mela, il frutto dei molti piaceri è un progetto co-finanziato dai produttori di mele italiani attraverso Assomela, dai produttori di Francia e Olanda, dai relativi Stati membri e dallâUnione Europea, per diffondere tra i consumatori una maggiore consapevolezza sullâimportanza di mangiar bene evidenziando lâimportante ruolo della mela in un corretto regime alimentare.
Fonte: Alessandra Zaco
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00