Bio e Natura

Le candele di cera profumata sono pericolose?

Le candele di cera profumata sono pericolose?

Le fusioni di cera profumata, che vengono normalmente utilizzate per produrre candele profumate, non sono prive di inquinanti: la cera profumata si fonde come fonte significativa di nanoparticelle atmosferiche

25 febbraio 2025 | 13:00 | T N

Man mano che le candele tradizionali bruciano, possono contribuire all'inquinamento dell'aria interna emettendo composti volatili e fumo, che possono comportare rischi di inalazione. Le fusioni di cera profumata sono spesso commercializzate come alternative più sicure alle candele perché sono senza fiamma e senza fumo. Ma in uno studio su Environmental Science & Technology Letters di ACS, i ricercatori descrivono come i composti aromatici rilasciati dalla cera fusa possono reagire con l’ozono nell’aria interna per formare particelle potenzialmente tossiche.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che la cera profumata emette più composti olfattivi nell'aria rispetto alle candele tradizionali. Il riscaldamento diretto della cera massimizza la sua superficie, rilasciando così più profumo – come composti organici volatili (COV) in idrocarburi – nell’aria. I ricercatori sanno che queste sostanze chimiche possono reagire con altri composti nell’aria per formare particelle nanometriche, che sono state collegate a effetti negativi sulla salute quando inalate. Tuttavia, il potenziale per la formazione di nanoparticelle durante l'uso di candele in cera profumata era sconosciuto. Così, Nusrat Jung, Brandon Boor e colleghi hanno deciso di studiare questo processo utilizzando ziltrone di cera in un modello di casa su larga scala che imitava una tipica casa residenziale. 

I ricercatori hanno condotto esperimenti su 15 fusioni di cera disponibili in commercio, sia inodore che profumate (ad esempio, limone, papaia, mandarino e menta piperita), nella casa modello. Prima hanno stabilito una linea di base di inquinanti atmosferici interni e poi hanno acceso lo scaldacera per circa 2 ore. Durante e dopo questo periodo, i ricercatori hanno continuamente campionato l’aria a pochi metri di distanza dalla cera si scioglie e hanno trovato nanoparticelle presenti nell’aria, di dimensioni tra 1 e 100 nanometri, a livelli paragonabili a quelli precedentemente riportati per le candele tradizionali a base di combustione. Queste particelle potrebbero rappresentare un rischio di inalazione perché sono abbastanza piccole da passare attraverso i tessuti respiratori ed entrare nel flusso sanguigno, dicono i ricercatori.

Precedenti studi hanno scoperto che l’esposizione ad alti livelli di nanoparticelle nell’aria interna può essere collegata a rischi per la salute come la diminuzione della funzione cognitiva e l’aumento della prevalenza dell’asma infantile.

Negli esperimenti, i principali COV emessi dalle fusioni di cera erano terpeni, come monoterpeni e monoterpeni. I ricercatori hanno identificato che i terpeni nell’aria hanno reagito con l’ozono e formato composti appiccicosi, che si sono aggregati in particelle su scala nanometrica. Tuttavia, dopo il riscaldamento di una fusione di cera non profumata, il team non ha osservato emissioni di terpene o formazione di nanoparticelle, il che suggerisce che questi composti aromatici contribuiscono alla formazione di nanoparticelle.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00