Bio e Natura

Salvare la produzione mondiale di cacao grazie all'innesto

Salvare la produzione mondiale di cacao grazie all'innesto

La produttività degli alberi di cacao diminuisce con il tempo, costringendo gli agricoltori a rinnovare le loro piantagioni. Un approccio alternativo è quello di innestare cultivar altamente produttive e native sugli alberi di cacao più vecchi esistenti

07 febbraio 2025 | 11:00 | C. S.

La produttività degli alberi di cacao diminuisce con il tempo, costringendo gli agricoltori a rinnovare le loro piantagioni tagliando i vecchi alberi o stabilendo una nuova coltura altrove. Spesso, nuove piantagioni si stabiliscono nelle aree della foresta che vengono assottigliate per ospitare nuovi e giovani alberi di cacao. Tuttavia, questo comporta costi economici ed ecologici elevati. Un approccio alternativo è quello di innestare cultivar altamente produttive e native sugli alberi di cacao più vecchi esistenti. Un team internazionale guidato da scienziati dell’Università di Gottinga ha scoperto che l’innesto di cacao è una misura utile per ringiovanire le piante di cacao, aumentando la loro resa e profitti con un impatto minimo sulla biodiversità. I risultati sono stati pubblicati nel Journal of Applied Ecology.

L'innesto di cacao consiste nell'impiantare un germoglio da una varietà promettente in un albero di cacao adulto.

Utilizzando il sistema di radici adulte, l'innesto di rami giovani e freschi sostituisce completamente la vecchia corona dell'albero in un breve periodo di tempo.

Questo approccio è stato a lungo utilizzato per molte colture, ma le sue conseguenze per la produzione di cacao e la biodiversità non sono mai state testate contemporaneamente.

I ricercatori delle università di Gottinga e Wurzburg in Germania, con l'organizzazione Bioversity International, hanno lavorato con gli agricoltori locali in Perù per valutarlo.

La tecnica si è concentrata sull'innesto di genotipi ad alta sbiancatura della varietà nativa Cacao Blanco de Piura molto apprezzata.

"Queste varietà autoctone hanno già aumentato la resa delle colture del 45% dopo soli due anni", afferma la dott.ssa Carolina Ocampo-Ariza, presso il gruppo agroecologico dell'Università di Gottinga, che ha guidato la ricerca.

“Questa è una grande notizia per la produzione di cacao dal sapore fine. Mostra il valore dell'innesto come metodo per migliorare i rendimenti in breve tempo.

Nei primi sei mesi dopo l’innesto, i ricercatori hanno monitorato la diversità degli artropodi, per esempio ragni, acari e insetti.

"Temevamo che gli artropodi sui giovani innesti sarebbero stati meno diversi, perché la vecchia corona di alberi voluminosa, compresi molti rami, era stata sostituita", dice Sophie Muller, ex studentessa di MSc presso l'Università di Gottingen e co-leader della ricerca, "ma in realtà abbiamo scoperto che, dopo un piccolo declino della diversità, in particolare degli artropodi predatori, la comunità si è rapidamente ripresa in soli sei mesi". Questo recupero è una buona notizia per il controllo dei parassiti degli insetti nelle agroforeste del cacao, dal momento che gli artropodi predatori possono prevenire i focolai di parassiti.

“Il nostro studio dimostra che l’innesto è un’alternativa sostenibile che ringiovanisce le vecchie colture di cacao. Ciò impedisce l'espansione della frontiera agricola nelle foreste tropicali", sottolinea la co-autrice Teja Tscharntke, l'Università di Gottinga.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00