Bio e Natura

Le emissioni di metano delle aziende lattiero-casearie più alte di quanto si pensasse

Le emissioni di metano delle aziende lattiero-casearie più alte di quanto si pensasse

I depositi di liquami nelle aziende lattiero-casearie sono una fonte di emissioni di metano ma se catturato e trasformato in biogas, potrebbe essere prezioso

05 ottobre 2024 | R. T.

Una nuova ricerca britannica ha rilevato che le emissioni di metano dai depositi di liquami nelle aziende lattiero-casearie potrebbero essere fino a cinque volte superiori a quelle che suggeriscono le statistiche ufficiali – e mette in evidenza l’enorme potenziale per trasformarle in una fonte di energia rinnovabile.

Lo studio mostra che se catturato e trasformato in biogas, il metano potrebbe valere più di 400 milioni di sterline all’anno nel settore lattiero-caseario in costi del carburante risparmiati, o circa 52.500 sterline per un allevamento lattiero-caseario di dimensioni medie.

Condotto dall'Università dell'East Anglia (UEA) e dall'International Fugitive Emissions Abatement Association (IFEAA), la ricerca si basa sulle misurazioni di due allevamenti di latte in Cornovaglia, in Inghilterra. Insieme a un crescente corpo di ricerca sul campo internazionale, suggerisce che i calcoli "Tier 2" utilizzati dai paesi per segnalare annualmente le loro emissioni al Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) potrebbero non essere robusti.

Gli attuali inventari nazionali delle emissioni di gas serra (GHG) riportano che le emissioni enteriche – quelle provenienti direttamente dai sistemi digestivi degli animali – sono da tre a nove volte superiori a quelle della gestione del letame, compresa la conservazione e la diffusione di liquami e letame.

Tuttavia, i risultati, riportati sulla rivista Environmental Research: Food Systems e un white paper di IFEAA Net Zero Methane Hub pubblicato oggi, suggeriscono che l’equilibrio tra le emissioni enteriche e quelle della gestione del letame potrebbe essere molto più vicino a 50:50. Gli autori chiedono anche una maggiore attenzione da parte dei ricercatori e dei leader politici sulle emissioni derivanti dalla gestione del letame.

Il professor Neil Ward, del Tyndall Centre for Climate Change Research presso l’UEA, ha dichiarato: “La metodologia internazionale standard sembra essere sottovalutata delle emissioni di metano dallo stoccaggio dei liquami. Fortunatamente, abbiamo la tecnologia per trasformare questo problema in un’opportunità di business per gli agricoltori che possono ridurre le bollette energetiche e diventare indipendenti dall’energia se catturano e fanno uso di metano come combustibile."

I ricercatori hanno analizzato le misurazioni delle emissioni di laguna dei liquami dalle due aziende agricole durante il 2022-23. Le lagune erano coperte da coperture ermetiche e il metano catturato.

Hanno scoperto che le lagune liquami producono molto più metano di quanto suggerito dalle stime ufficiali, come quelle basate sui metodi sviluppati dall’IPCC. Le emissioni effettive delle due aziende agricole erano pari a 145 kg per vacca all'anno e 198 kg per vacca all'anno. Un dato da quattro a cinque volte superiore alla cifra ufficiale esistente di 38 kg per mucca riportata nel National Inventory del Regno Unito.

Le raccomandazioni risultanti per il governo includono le priorità di ricerca e sviluppo, l'aumento delle sovvenzioni per le coperture dei liquami ed l'estensione di tale sostegno finanziario alle apparecchiature di trattamento del gas associate.

Penny Atkins, CEO di IFEAA, ha dichiarato: “La tecnologia esiste per catturare, elaborare e utilizzare il metano che viene attualmente perso nell’atmosfera e contribuire all’accumulo di gas serra, e sembra economicamente promettente in particolare se è possibile implementare un quadro di incentivi per gli investimenti di capitale nelle aziende agricole, insieme al supporto normativo."

Se venisse incentivato in tutta l'Unione europea, la produzione di biogas dai liquami, con la conseguente trasformazione in biocarburanti, potrebbe contribuire per il 5,8% al budget di riduzione delle emissioni per ridurre l'aumento della temperatura sulla terra di 1,5 gradi.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Migliorare il bilancio energetico nazionale con le biomasse legnose

Solo il 15,3% della superficie forestale è gestita attivamente, e il prelievo legnoso si attesta tra il 18% e il 37% dell’incremento annuo, ben al di sotto della media europea del 73%. Così l'Italia dipende dall’estero per legna, pellet e cippato

19 settembre 2025 | 11:00 | Marcello Ortenzi