Bio e Natura

Un indice di previsione per stabilire le rese del grano duro

Un indice di previsione per stabilire le rese del grano duro

La disponibilità idrica durante la fase di accestimento ha il principale impatto sulla resa mentre l’indice di area fogliare all'emergenza della spiga può descrivere la variabilità spaziale delle rese

14 giugno 2024 | T N

Il grano duro (Triticum durum L.) svolge un ruolo fondamentale per l'agricoltura italiana e per la produzione mondiale di pasta. La produzione di grano dipende in larga misura dalle condizioni meteorologiche.

Uno studio dell’Università di Firenze ha sviluppato uno strumento operativo per fornire previsioni anticipate della resa finale. Le previsioni anticipate forniscono informazioni per una gestione più efficace delle colture, contribuendo a minimizzare l'incertezza legata alla produzione.

L'impatto del clima sulla resa e la capacità dell'indice di area fogliare (LAI) di descrivere le influenze ambientali sulla coltura sono stati valutati attraverso il modello CERES-wheat in un'analisi a lungo termine.

I risultati hanno mostrato una correlazione altamente significativa tra la resa e le precipitazioni durante le fasi di crescita delle foglie e di accestimento della pianta.

È stata trovata una correlazione altamente significativa anche tra la resa e il LAI raggiunto alla fine della stagione vegetativa.

Quindi, il numero di giorni non piovosi di marzo e il LAI di aprile sono stati utilizzati come variabili indipendenti in un modello multiregressivo per la stima finale della resa.

Il modello è stato convalidato con misurazioni al suolo per verificare la sua capacità di essere un indice di previsione semplificato. Le stime di resa risultanti hanno mostrato una correlazione altamente significativa con quelle osservate. I risultati hanno dimostrato che l'indice di previsione è adatto per applicazioni agricole operative, essendo in grado di fornire, con pochi dati di input, le prime previsioni all'inizio di aprile con largo anticipo rispetto alla maturità.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00