Bio e Natura

Le differenze di produttività del grano duro tra non lavorazione e aratura

Le differenze di produttività del grano duro tra non lavorazione e aratura

Gli effetti a lungo termine dell’aratura o della non lavorazione sulla produttività del grano al sud e nel centro Italia sono diversi. Le differenze tra i sistemi di lavorazione sono molto variabili, anche sulla qualità

05 giugno 2024 | R. T.

Il grano duro è la principale coltura cerealicola in Italia.

La produzione è concentrata nel sud e nel centro Italia (le due macro aree italiane nell’ambito del regime europeo di sussidi a base di cereali) e ha un’elevata variabilità in termini di resa e qualità del grano. I fattori che influenzano maggiormente la resa delle colture, in particolare la resa del grano, sono l'umidità del suolo e l’azoto, il primo dei quali dipende dalle precipitazioni e dalla sua distribuzione durante la stagione di crescita.

Tipicamente in passato, l’aratura profonda biennale il sistema colturale più utilizzato. Questo sistema di gestione è stato progettato per migliorare lo stoccaggio dell'acqua, al fine di garantire l'emergere e la creazione della piantina di frumento. Questa antica pratica agronomica, prevedeva l’uso dell’aratura a scacchiera come lavorazione primaria seguita da ripetuti seminterrati di lavorazione secondari, mirava a controllare le erbacce e il consumo di acqua. Ancora oggi, gli agricoltori continuano a utilizzare la lavorazione intensiva convenzionale, cioè l'aratura, per la produzione continua di grano in queste aree. Tuttavia, la politica agricola della Comunità europea ha fortemente incoraggiato le pratiche di conservazione del suolo.

Le prime prove di no-tillage (NT) in Italia sono state condotte nel 1968, ma è solo nell’ultimo decennio che la tecnologia NT ha sperimentato una sostanziale espansione. Ciò si è basato sulla necessità di ridurre i costi delle colture, una maggiore disponibilità sul mercato italiano delle attrezzature per la semina su terreni sodi e sui progressi nella disponibilità di erbicidi adeguati.

La lavorazione no tillage ha un notevole potenziale per la stabilizzazione della produzione nelle zone semiaride, ma può avere conseguenze contrastanti sulla conservazione e l’efficienza d’uso dell'acqua. I suoli temperati sotto NT contengono generalmente maggiori concentrazioni di carbonio organico e biomassa microbica, specialmente nello strato superiore.

Tuttavia, l'effetto delle pratiche di conservazione è talvolta contraddittorio e dipende dal tipo di suolo, dal clima e dalla precedente storia di gestione.

Gli effetti a lungo termine dell’aratura o della non lavorazione (no tillage), in condizioni mediterranee, sono stati scarsamente studiati.

Due studi, uno dell’Enea e uno dell’Università di Pisa, hanno studiato gli effetti della non lavorazione e dell’aratura sulla resa del grano duro, sulla qualità del grano e sul contenuto di acqua del suolo durante diverse stagioni di crescita nel centro Italia e a Foggia.

Non lavorazione o aratura: i risultati del grano duro a Foggia

In due località (Foggia e Vasto) nel sud Italia, su un esperiemnto durato tre anni, sono stati valutati il rendimento, la qualità del grano [peso 1000 semi (TKW), il peso test (TW) e il contenuto proteico (PC)] e il contenuto di acqua del suolo.

Una resa più elevata è stata ottenuta con no tillage rispetto all’aratura nei primi 2 anni a Foggia. Al contrario, i parametri di resa media e qualità a Vasto sono stati simili per i due trattamenti, tranne nel terzo anno in cui l’aratura ha prodotto più del no tillage (4.6 Mg/ha contro 2.9 Mg/ha) A Foggia, TW e TKW erano più alti nel no tillage rispetto all’aratura in tutti gli anni. Il contenuto proteico più alto è stato ottenuto sotto aratura che indicava che il grano era raggrinzito con basso accumulo di amido.

A Foggia, dove questo studio faceva parte di un esperimento a lungo termine iniziato nel 1995, è stata osservata una forte correlazione tra resa e precipitazioni durante la stagione di crescita del grano. L'effetto superiore del no tillage rispetto all’aratura era dovuto alla minore evaporazione dell'acqua dal suolo combinata con una maggiore disponibilità di acqua del suolo.

Non lavorazione o aratura: i risultati del grano duro in Toscana

L'obiettivo della ricerca dell’Università di Pisa è stato quello di confrontare gli effetti del no-tillage e della lavorazione convenzionale sul grano duro (Triticum durum Desf.) e della soia (Glycine max (L.)

La produttività in un esperimento sul campo di rotazione a lungo termine iniziato nel 1986 sotto un clima mediterraneo.

La produzione media di grano di 16 anni (1990-2005) per il grano no tillage è stata inferiore dell'8,9% rispetto a quella per il grano arato (3,97 vs. 4.36 Mg/ha). Le differenze tra i sistemi di lavorazione della lavorazione erano significative in 6 delle 16 stagioni ed erano piccole quando la semina era precoce, il controllo delle efedeli era buono e il deficit di precipitazioni si è verificato durante il periodo di riempimento del grano.

La resa media a 16 anni per la soia è stata significativamente inferiore in no tillage rispetto all’aratura (2,60 vs. 3.08 Mg/ha) ma le differenze tra i sistemi di lavorazione sono state piccole e non significative in 12 delle 16 stagioni.

Le concentrazioni di azoto nel grano e nella soia sono state poco colpite dalla lavorazione del suolo. Le concentrazioni di fosforo nel grano e nella paglia erano generalmente più elevate sotto no tillage, mentre le differenze nel tessuto di soia fosforo a causa della lavorazione del terreno erano trascurabili.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00