Bio e Natura

Le differenze di produttività del grano duro tra non lavorazione e aratura

Le differenze di produttività del grano duro tra non lavorazione e aratura

Gli effetti a lungo termine dell’aratura o della non lavorazione sulla produttività del grano al sud e nel centro Italia sono diversi. Le differenze tra i sistemi di lavorazione sono molto variabili, anche sulla qualità

05 giugno 2024 | R. T.

Il grano duro è la principale coltura cerealicola in Italia.

La produzione è concentrata nel sud e nel centro Italia (le due macro aree italiane nell’ambito del regime europeo di sussidi a base di cereali) e ha un’elevata variabilità in termini di resa e qualità del grano. I fattori che influenzano maggiormente la resa delle colture, in particolare la resa del grano, sono l'umidità del suolo e l’azoto, il primo dei quali dipende dalle precipitazioni e dalla sua distribuzione durante la stagione di crescita.

Tipicamente in passato, l’aratura profonda biennale il sistema colturale più utilizzato. Questo sistema di gestione è stato progettato per migliorare lo stoccaggio dell'acqua, al fine di garantire l'emergere e la creazione della piantina di frumento. Questa antica pratica agronomica, prevedeva l’uso dell’aratura a scacchiera come lavorazione primaria seguita da ripetuti seminterrati di lavorazione secondari, mirava a controllare le erbacce e il consumo di acqua. Ancora oggi, gli agricoltori continuano a utilizzare la lavorazione intensiva convenzionale, cioè l'aratura, per la produzione continua di grano in queste aree. Tuttavia, la politica agricola della Comunità europea ha fortemente incoraggiato le pratiche di conservazione del suolo.

Le prime prove di no-tillage (NT) in Italia sono state condotte nel 1968, ma è solo nell’ultimo decennio che la tecnologia NT ha sperimentato una sostanziale espansione. Ciò si è basato sulla necessità di ridurre i costi delle colture, una maggiore disponibilità sul mercato italiano delle attrezzature per la semina su terreni sodi e sui progressi nella disponibilità di erbicidi adeguati.

La lavorazione no tillage ha un notevole potenziale per la stabilizzazione della produzione nelle zone semiaride, ma può avere conseguenze contrastanti sulla conservazione e l’efficienza d’uso dell'acqua. I suoli temperati sotto NT contengono generalmente maggiori concentrazioni di carbonio organico e biomassa microbica, specialmente nello strato superiore.

Tuttavia, l'effetto delle pratiche di conservazione è talvolta contraddittorio e dipende dal tipo di suolo, dal clima e dalla precedente storia di gestione.

Gli effetti a lungo termine dell’aratura o della non lavorazione (no tillage), in condizioni mediterranee, sono stati scarsamente studiati.

Due studi, uno dell’Enea e uno dell’Università di Pisa, hanno studiato gli effetti della non lavorazione e dell’aratura sulla resa del grano duro, sulla qualità del grano e sul contenuto di acqua del suolo durante diverse stagioni di crescita nel centro Italia e a Foggia.

Non lavorazione o aratura: i risultati del grano duro a Foggia

In due località (Foggia e Vasto) nel sud Italia, su un esperiemnto durato tre anni, sono stati valutati il rendimento, la qualità del grano [peso 1000 semi (TKW), il peso test (TW) e il contenuto proteico (PC)] e il contenuto di acqua del suolo.

Una resa più elevata è stata ottenuta con no tillage rispetto all’aratura nei primi 2 anni a Foggia. Al contrario, i parametri di resa media e qualità a Vasto sono stati simili per i due trattamenti, tranne nel terzo anno in cui l’aratura ha prodotto più del no tillage (4.6 Mg/ha contro 2.9 Mg/ha) A Foggia, TW e TKW erano più alti nel no tillage rispetto all’aratura in tutti gli anni. Il contenuto proteico più alto è stato ottenuto sotto aratura che indicava che il grano era raggrinzito con basso accumulo di amido.

A Foggia, dove questo studio faceva parte di un esperimento a lungo termine iniziato nel 1995, è stata osservata una forte correlazione tra resa e precipitazioni durante la stagione di crescita del grano. L'effetto superiore del no tillage rispetto all’aratura era dovuto alla minore evaporazione dell'acqua dal suolo combinata con una maggiore disponibilità di acqua del suolo.

Non lavorazione o aratura: i risultati del grano duro in Toscana

L'obiettivo della ricerca dell’Università di Pisa è stato quello di confrontare gli effetti del no-tillage e della lavorazione convenzionale sul grano duro (Triticum durum Desf.) e della soia (Glycine max (L.)

La produttività in un esperimento sul campo di rotazione a lungo termine iniziato nel 1986 sotto un clima mediterraneo.

La produzione media di grano di 16 anni (1990-2005) per il grano no tillage è stata inferiore dell'8,9% rispetto a quella per il grano arato (3,97 vs. 4.36 Mg/ha). Le differenze tra i sistemi di lavorazione della lavorazione erano significative in 6 delle 16 stagioni ed erano piccole quando la semina era precoce, il controllo delle efedeli era buono e il deficit di precipitazioni si è verificato durante il periodo di riempimento del grano.

La resa media a 16 anni per la soia è stata significativamente inferiore in no tillage rispetto all’aratura (2,60 vs. 3.08 Mg/ha) ma le differenze tra i sistemi di lavorazione sono state piccole e non significative in 12 delle 16 stagioni.

Le concentrazioni di azoto nel grano e nella soia sono state poco colpite dalla lavorazione del suolo. Le concentrazioni di fosforo nel grano e nella paglia erano generalmente più elevate sotto no tillage, mentre le differenze nel tessuto di soia fosforo a causa della lavorazione del terreno erano trascurabili.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00