Bio e Natura
La concimazione del grano duro con fertilizzanti minerali e organici
L'industria molitoria richiede grano duro di alta qualità con un elevato contenuto di glutine, mentre mancano ricerche sull'influenza della concimazione, in particolare quella fosfatica, e le nuove varietà
26 febbraio 2024 | R. T.
L'uso del compost verde è una tecnologia adatta a riciclare i rifiuti organici per migliorare il suolo in modo ecologico, mitigando la pressione sulle discariche e contribuendo alla sostenibilità.
Tra i principali nutrienti, il fosforo (P) occupa una posizione importante per la qualità dei semi e dei frutti, la fotosintesi e la funzione metabolica delle piante. L'aspetto cruciale dell'applicazione di P al suolo è che una dose insufficiente ostacola la crescita delle colture, mentre una dose eccessiva comporta uno spreco e può rappresentare una minaccia ambientale, come l'eutrofizzazione delle acque superficiali causata dall'aumento del carico di fosforo.
L'azoto (N) è anche uno dei principali nutrienti richiesti per una resa ottimale del grano in tutti gli ambienti. Studi precedenti hanno confermato che l'azoto è il principale nutriente che influisce sulla resa del grano. Purtroppo, i fertilizzanti a base di N vengono utilizzati indiscriminatamente per aumentare la resa delle colture, con conseguenti minacce per l'ambiente e la salute umana a causa dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.
L'uso di fertilizzanti minerali è quindi una strategia ricorrente a livello mondiale per rimediare alla carenza di azoto e aumentare la resa delle colture. Tuttavia, queste pratiche agronomiche hanno contribuito a diversi problemi ambientali, come la riduzione della biodiversità del suolo, l'inquinamento atmosferico attraverso le emissioni di gas serra, la formazione di piogge acide e l'eutrofizzazione delle acque sotterranee.
La concimazione del grano duro con fertilizzanti minerali e organici
L’Università di Bari ha valutato gli effetti di diverse dosi di fertilizzanti minerali/organici su due cultivar di grano duro: Anco Marzio e Vespucci.
Le prove di fertilizzazione hanno messo a confronto una prova di controllo non concimata e sei trattamenti eseguiti con diversi tipi di fertilizzanti (quattro minerali e due organici, a base di compost verde). La resa in granella, rispetto al controllo non concimato, è aumentata con la concimazione minerale del 125,5% per l'Anco Marzio e del 136,42% per il Vespucci, mentre la sola concimazione organica ha determinato un incremento del 25,52% e del 30,92% per l'Anco Marzio e il Vespucci, rispettivamente.
L'apporto di una dose più elevata di fosforo (140 kg/ha), combinata con azoto e potassio, ha favorito un ulteriore aumento della produzione di granella (+9,34%), rispetto a 100 kg/ha.
Il contenuto di clorofille e carotenoidi è stato fortemente incrementato (5%) in entrambe le cultivar da tutti i tipi di concimazione fosfatica, mentre un aumento del contenuto di fosfati nelle cariossidi si è verificato nell'Anco Marzio nei due anni, ma non nel Vespucci.
Tra le due cultivar di grano duro, il Vespucci ha prodotto una maggiore quantità di chicchi, ma con una consistenza meno vitrea e più povera di proteine rispetto all'Anco Marzio.
Anche la gestione della concimazione ha influenzato il comportamento del grano all'attacco di ruggine gialla striata, mostrando l'indice di gravità più elevato con la concimazione a base di compost.
La migliore gestione dei fertilizzanti, associata all'uso di genotipi più efficienti in termini di fosforo, è essenziale per migliorare la qualità e per lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00