Bio e Natura
La concimazione del grano duro con fertilizzanti minerali e organici

L'industria molitoria richiede grano duro di alta qualità con un elevato contenuto di glutine, mentre mancano ricerche sull'influenza della concimazione, in particolare quella fosfatica, e le nuove varietà
26 febbraio 2024 | R. T.
L'uso del compost verde è una tecnologia adatta a riciclare i rifiuti organici per migliorare il suolo in modo ecologico, mitigando la pressione sulle discariche e contribuendo alla sostenibilità.
Tra i principali nutrienti, il fosforo (P) occupa una posizione importante per la qualità dei semi e dei frutti, la fotosintesi e la funzione metabolica delle piante. L'aspetto cruciale dell'applicazione di P al suolo è che una dose insufficiente ostacola la crescita delle colture, mentre una dose eccessiva comporta uno spreco e può rappresentare una minaccia ambientale, come l'eutrofizzazione delle acque superficiali causata dall'aumento del carico di fosforo.
L'azoto (N) è anche uno dei principali nutrienti richiesti per una resa ottimale del grano in tutti gli ambienti. Studi precedenti hanno confermato che l'azoto è il principale nutriente che influisce sulla resa del grano. Purtroppo, i fertilizzanti a base di N vengono utilizzati indiscriminatamente per aumentare la resa delle colture, con conseguenti minacce per l'ambiente e la salute umana a causa dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.
L'uso di fertilizzanti minerali è quindi una strategia ricorrente a livello mondiale per rimediare alla carenza di azoto e aumentare la resa delle colture. Tuttavia, queste pratiche agronomiche hanno contribuito a diversi problemi ambientali, come la riduzione della biodiversità del suolo, l'inquinamento atmosferico attraverso le emissioni di gas serra, la formazione di piogge acide e l'eutrofizzazione delle acque sotterranee.
La concimazione del grano duro con fertilizzanti minerali e organici
L’Università di Bari ha valutato gli effetti di diverse dosi di fertilizzanti minerali/organici su due cultivar di grano duro: Anco Marzio e Vespucci.
Le prove di fertilizzazione hanno messo a confronto una prova di controllo non concimata e sei trattamenti eseguiti con diversi tipi di fertilizzanti (quattro minerali e due organici, a base di compost verde). La resa in granella, rispetto al controllo non concimato, è aumentata con la concimazione minerale del 125,5% per l'Anco Marzio e del 136,42% per il Vespucci, mentre la sola concimazione organica ha determinato un incremento del 25,52% e del 30,92% per l'Anco Marzio e il Vespucci, rispettivamente.
L'apporto di una dose più elevata di fosforo (140 kg/ha), combinata con azoto e potassio, ha favorito un ulteriore aumento della produzione di granella (+9,34%), rispetto a 100 kg/ha.
Il contenuto di clorofille e carotenoidi è stato fortemente incrementato (5%) in entrambe le cultivar da tutti i tipi di concimazione fosfatica, mentre un aumento del contenuto di fosfati nelle cariossidi si è verificato nell'Anco Marzio nei due anni, ma non nel Vespucci.
Tra le due cultivar di grano duro, il Vespucci ha prodotto una maggiore quantità di chicchi, ma con una consistenza meno vitrea e più povera di proteine rispetto all'Anco Marzio.
Anche la gestione della concimazione ha influenzato il comportamento del grano all'attacco di ruggine gialla striata, mostrando l'indice di gravità più elevato con la concimazione a base di compost.
La migliore gestione dei fertilizzanti, associata all'uso di genotipi più efficienti in termini di fosforo, è essenziale per migliorare la qualità e per lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00