Bio e Natura
Birra gluten free: la soluzione per gli appassionati celiaci

I birrai potrebbero creare birra gluten free a partire da mosto di sorgo con concentrazioni più elevate di glucosio fermentabile, ottenendo birre con un contenuto alcolico più elevato e una migliore qualità complessiva
06 novembre 2023 | C. S.
Sebbene la birra sia una bevanda popolare in tutto il mondo, di solito è fatta con l'orzo, il che lascia le persone con allergia o intolleranza al glutine incapaci di godersi la bevanda schiumosa.
Il sorgo, un cereale naturalmente privo di glutine, potrebbe essere un’alternativa, ma le complesse fasi di preparazione ne hanno ostacolato l’adozione diffusa da parte dei produttori di birra.
Ora, i ricercatori che riportano le basi molecolari dietro la produzione del sorgo nel Journal of Proteome Research di ACS hanno scoperto un enzima che potrebbe migliorare il futuro delle birre a base di sorgo.
Tradizionalmente, i produttori di birra iniziano con i chicchi d'orzo, che maltano, schiacciano, fanno bollire e fermentano per creare la bevanda frizzante.
L'orzo contiene glutine, un gruppo di proteine presenti in diversi chicchi di cereali. Il sorgo, invece, è privo di queste proteine e si comporta diversamente rispetto all'orzo durante la fermentazione. Ad esempio, i forti legami molecolari rendono difficile il rilascio degli amidi dai chicchi durante la fase di ammostamento. E nel mosto di sorgo – il liquido estratto dal processo di ammostamento – sono presenti meno enzimi per trasformare gli amidi in zuccheri semplici, come il glucosio, che fermenta in alcol. Anche quando i birrai regolano le condizioni di reazione durante queste fasi, le bevande risultanti sono comunque meno alcoliche delle birre a base di orzo.Per contribuire a portare il contenuto alcolico agli standard previsti, Edward Kerr, Glen Fox e Benjamin Schulz hanno studiato i processi molecolari che si verificano durante la produzione del sorgo e hanno trovato modi per migliorare il prodotto finale.
Il team ha preparato bevande sia a base di orzo che di sorgo, sottoponendole alle fasi di malto, ammostamento e fermentazione a temperature e periodi di tempo variabili.Nella fase di maltazione, i campioni sono stati analizzati tramite proteomica mediante spettrometria di massa, che ha rivelato la presenza di molti degli stessi enzimi nel malto d'orzo e nel malto di sorgo; quegli enzimi includevano le amilasi che scompongono gli amidi in maltosio. Dopo che i malti furono immersi in acqua, il mosto di sorgo risultante conteneva meno maltosio del mosto d'orzo, ma considerevolmente più glucosio. Il team ha attribuito queste differenze alla composizione degli enzimi: il mosto di sorgo contiene meno enzimi amilasi rispetto al mosto d'orzo ma più αâglucosidasi, un enzima che scompone invece gli amidi in glucosio.
Ottimizzando i parametri di produzione della birra per favorire l'attività dell'αâglucosidasi, i ricercatori affermano che i birrai potrebbero creare mosto di sorgo con concentrazioni più elevate di glucosio fermentabile, ottenendo birre a base di sorgo con un contenuto alcolico più elevato e una migliore qualità complessiva.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00