Bio e Natura

I cachi, frutti autunnali orientali con proprietà benefiche

I cachi, frutti autunnali orientali con proprietà benefiche

Il cachi è originario di Cina e Giappone ma ormai è coltivato quasi ovunque. I frutti del cachi hanno proprietà diverse a seconda della maturazione

25 settembre 2023 | T N

cachiIl frutto cachi è autunnale, generalmente mangiato tal quale e apprezzato per il caratteristico sapore dolce. La polpa può essere anche aggiunta alle insalate, mescolata al gelato o allo yogurt, utilizzata in pasticceria, in budini o trasformata in marmellata. I cachi possono poi essere trasformati in melassa, sidro e birra.

Commercialmente, di tipologia di frutta cachi esistono di due tipi: astringenti e non astringenti.

I cachis tipo hachiya a forma di cuore sono la varietà più comune di cachi astringenti. I cachi astringenti contengono livelli molto elevati di tannini solubili e sono sgradevoli se mangiati prima dell'ammorbidimento.

I cachis non astringenti hanno la forma tozza di un pomodoro ed sono più comunemente venduti come fuyu, meglio conosciuti come cachi mela. I cachi non astringenti non sono in realtà privi di tannini, come suggerisce il termine, ma piuttosto sono molto meno astringenti prima della maturazione e perdono più rapidamente la loro qualità tannica. I cachi non astringenti possono essere consumati quando sono ancora molto sodi o molto morbidi.

Il cachi contiene (g/100 g di frutto fresco): acqua, 80,3 g; proteine, 0,58 g; lipidi totali, 0,19 g; carboidrati totali, 18,6 g; fibra alimentare totale, 1,48 g; e alcuni minerali come magnesio, ferro, zinco, rame e manganese. Nel cachi è stata riscontrata un'elevata concentrazione di antiossidanti come l'acido ascorbico (fino a 7,5 mg), i carotenoidi (in particolare criptoxantina, zeaxantina e carotene), i polifenoli e un gruppo specifico di polifenoli (tannini), la catechina e la gallocatechina, nonché i composti antitumorali acido betulinico e shibuol. Nella composizione in acidi grassi dei lipidi predominano gli acidi grassi insaturi linolenico, oleico, linoleico e palmitoleico (>70%).

L’albero dei cachi è il Diospyros kaki, una pianta decidua che può raggiungere i 12 metri di altezza e i 7 metri di diametro. Appartiene alla famiglia delle Ebenaceae. Il suo nome comune è caco giapponese e il Paese di origine è il Giappone. Fiorisce da luglio ad agosto e i semi maturano a novembre. È un bell'albero ornamentale con foglie e rami ricadenti che gli conferiscono un aspetto languido e piuttosto tropicale. Gli alberi possono essere utilizzati anche a siepe o come schermo se potati pesantemente.

Il cachi è originario di Cina, India, Giappone e Myanmar. È attualmente coltivata in Afghanistan, Algeria, Australia, Brasile, Egitto, Francia, Indonesia, Israele, Italia, Corea, Palestina, Filippine, Federazione Russa, Stati Uniti d'America e Vietnam.

Le proprietà del cachi

I frutti hanno proprietà diverse a seconda dello stadio di maturazione, ma in generale sono antitussivi, astringenti, lassativi, nutritivi e stomachici. Il frutto fresco completamente maturo viene utilizzato crudo nel trattamento della stitichezza e delle emorroidi e, se cotto, nel trattamento della diarrea. Il frutto essiccato è usato nel trattamento dei disturbi bronchiali, mentre se macinato in polvere è usato per trattare la tosse secca. Il succo del frutto acerbo è usato nel trattamento dell'ipertensione. I frutti sono considerati antifebbrili, antivinosi e demulcenti.

La buccia di cachi, contenente alti livelli di fibre alimentari e antiossidanti con proprietà antidiabetiche, rappresenta un potenziale integratore alimentare per migliorare l'iperglicemia e le complicanze diabetiche

Il frutto ha invece mostrato una forte attività di scavenging dei radicali che può essere attribuita alla presenza di catechina, epicatechina, epigallocatechina, acido clorogenico, acido caffeico e acido gallico.

Il succo dei piccoli frutti selvatici non commestibili, del calice e dei semi viene diluito con acqua e dipinto su carta o stoffa come medicinale repellente per insetti e umidità.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00