Bio e Natura

L’impatto delle ondate di calore sugli insetti impollinatori

L’impatto delle ondate di calore sugli insetti impollinatori

Le ondate di calore estremo colpiscono gli impollinatori e gli agenti patogeni che vivono su di loro, creando uno squilibrio reciproco che potrebbe avere importanti conseguenze economiche e sulla salute pubblica

29 agosto 2023 | T N

Un gruppo di ricerca mondiale guidato dalla Penn State è stato il primo a studiare come le ondate di calore estremo influenzino il rapporto ospite-patogeno tra due specie di api solitarie (Osmia cornifrons e Osmia lignaria) e un protozoo patogeno (Crithidia mellificae). I ricercatori hanno recentemente pubblicato i loro risultati sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution.

L’impatto delle ondate di calore sugli insetti impollinatori

I ricercatori hanno scoperto che la doppietta di esposizione al calore estremo e infezione precedente ha portato le api solitarie a una minore propensione a cercare cibo. Se le api non bottinano, non mangiano e, cosa importante per l'uomo, non impollinano le colture che sono vitali per l'economia globale e la sicurezza alimentare.

Il calore ha avuto un impatto negativo sia sull'ape ospite che sull'agente patogeno, ma è stata l'ape ospite a sopportarne il peso maggiore. L'esposizione al calore ha diminuito l'audacia termica degli insetti impollinatori e la loro tolleranza al calore, mentre il tasso di crescita del patogeno è stato solo leggermente influenzato negativamente dal calore.

"Queste relazioni asimmetriche tra organismi sono spesso trascurate quando si studiano gli impatti del clima, ma sono essenziali se vogliamo capire cosa sta realmente accadendo" ha dichiarato Mitzy Porras, ricercatore post-dottorato presso il College of Agricultural Sciences della Penn State e autore principale dello studio "Quando abbiamo esaminato l'ospite e l'agente patogeno insieme, abbiamo scoperto che l'infezione riduce notevolmente la tolleranza al calore nell'ospite, un dato che non avremmo scoperto se avessimo studiato solo le api".

Per gli esseri umani, un'ondata di calore di tre o quattro giorni può essere solo un fastidioso incidente, ma per gli insetti impollinatori può rappresentare un quarto del tempo totale di attività al di fuori del nido e può compromettere gravemente la sua idoneità all'accoppiamento, all'impollinazione e alla produzione di prole. I ricercatori hanno dimostrato che la loro salute è ulteriormente compromessa se sono state precedentemente infettate da un agente patogeno.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00