Bio e Natura

Le fertilizzazioni fogliari influiscono negativamente sulla capacità di impollinazione delle api

Le fertilizzazioni fogliari influiscono negativamente sulla capacità di impollinazione delle api

I bombi sono in grado di rilevare e discriminare le piccole e dinamiche alterazioni del campo elettrico causate dalle sostanze chimiche

24 novembre 2022 | T N

I ricercatori dell'Università di Bristol hanno scoperto che gli impollinatori hanno meno probabilità di atterrare sui fiori irrorati con fertilizzanti perché sono in grado di rilevare i cambiamenti del campo elettrico intorno al fiore.

Lo studio, pubblicato oggi su PNAS Nexus, dimostra che gli spray chimici alterano il campo elettrico intorno ai fiori fino a 25 minuti dopo l'esposizione. Questo impatto dura molto più a lungo delle fluttuazioni naturali, come quelle causate dal vento, e provoca una riduzione dello sforzo di alimentazione delle api in natura.

Il dottor Ellard Hunting della Scuola di Scienze Biologiche di Bristol e il suo team hanno notato che i fertilizzanti non influiscono sulla vista e sull'olfatto e hanno cercato di imitare i cambiamenti elettrici causati da fertilizzanti sul campo manipolando elettricamente i fiori. Ciò ha dimostrato che i bombi erano in grado di rilevare e discriminare le piccole e dinamiche alterazioni del campo elettrico causate dalle sostanze chimiche.

"L'applicazione di prodotti agrochimici può distorcere le indicazioni floreali e modificare il comportamento di impollinatori come le api" ha dichiarato il dottor Ellard Hunting.

Inoltre, varie altre particelle trasportate dall'aria, come le nanoparticelle, i gas di scarico, le nano-plastiche e le particelle virali, possono avere un impatto simile, influenzando un'ampia gamma di organismi che utilizzano i campi elettrici che sono praticamente ovunque nell'ambiente.

Il coautore, Sam England di Bristol, ha spiegato: "Ciò che rende importante questo studio è che si tratta del primo esempio conosciuto di 'rumore' antropogenico che interferisce con il senso elettrico di un animale terrestre.

Il dottor Ellard Hunting ha aggiunto: "Il fatto che i fertilizzanti influenzino il comportamento degli impollinatori interferendo con il modo in cui un organismo percepisce il suo ambiente fisico offre una nuova prospettiva su come le sostanze chimiche prodotte dall'uomo disturbino l'ambiente naturale".

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi