Bio e Natura

Le fertilizzazioni fogliari influiscono negativamente sulla capacità di impollinazione delle api

Le fertilizzazioni fogliari influiscono negativamente sulla capacità di impollinazione delle api

I bombi sono in grado di rilevare e discriminare le piccole e dinamiche alterazioni del campo elettrico causate dalle sostanze chimiche

24 novembre 2022 | T N

I ricercatori dell'Università di Bristol hanno scoperto che gli impollinatori hanno meno probabilità di atterrare sui fiori irrorati con fertilizzanti perché sono in grado di rilevare i cambiamenti del campo elettrico intorno al fiore.

Lo studio, pubblicato oggi su PNAS Nexus, dimostra che gli spray chimici alterano il campo elettrico intorno ai fiori fino a 25 minuti dopo l'esposizione. Questo impatto dura molto più a lungo delle fluttuazioni naturali, come quelle causate dal vento, e provoca una riduzione dello sforzo di alimentazione delle api in natura.

Il dottor Ellard Hunting della Scuola di Scienze Biologiche di Bristol e il suo team hanno notato che i fertilizzanti non influiscono sulla vista e sull'olfatto e hanno cercato di imitare i cambiamenti elettrici causati da fertilizzanti sul campo manipolando elettricamente i fiori. Ciò ha dimostrato che i bombi erano in grado di rilevare e discriminare le piccole e dinamiche alterazioni del campo elettrico causate dalle sostanze chimiche.

"L'applicazione di prodotti agrochimici può distorcere le indicazioni floreali e modificare il comportamento di impollinatori come le api" ha dichiarato il dottor Ellard Hunting.

Inoltre, varie altre particelle trasportate dall'aria, come le nanoparticelle, i gas di scarico, le nano-plastiche e le particelle virali, possono avere un impatto simile, influenzando un'ampia gamma di organismi che utilizzano i campi elettrici che sono praticamente ovunque nell'ambiente.

Il coautore, Sam England di Bristol, ha spiegato: "Ciò che rende importante questo studio è che si tratta del primo esempio conosciuto di 'rumore' antropogenico che interferisce con il senso elettrico di un animale terrestre.

Il dottor Ellard Hunting ha aggiunto: "Il fatto che i fertilizzanti influenzino il comportamento degli impollinatori interferendo con il modo in cui un organismo percepisce il suo ambiente fisico offre una nuova prospettiva su come le sostanze chimiche prodotte dall'uomo disturbino l'ambiente naturale".

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00