Bio e Natura

I rischi di cyber attacchi e hacker nell’agricoltura 2.0

I rischi di cyber attacchi e hacker nell’agricoltura 2.0

L’agricoltura sta facendo sempre più uso di nuove tecnologie per gestire macchinari e risorse. La smart agricolture è però soggetta a rischi di pirateria informatica con ripercussioni su produzioni e sicurezza alimentare

17 giugno 2022 | T N

L'ampio uso di tecnologie intelligenti sta aumentando la produzione agricola globale, ma i ricercatori internazionali avvertono che questo fenomeno dell'era digitale potrebbe mietere un raccolto di altro tipo: gli attacchi di cybersicurezza.

Un complesso di modelli informatici e matematici dell'Università King Abdulaziz in Arabia Saudita, dell'Università Aix-Marseille in Francia e dell'Università Flinders in Australia Meridionale ha evidenziato i rischi in un nuovo articolo pubblicato sulla rivista open access Sensors.

I ricercatori avvertono che questi progressi nella produzione, nella modificazione genetica per le colture resistenti alla siccità e in altre tecnologie sono soggetti ad attacchi informatici, soprattutto se il settore agroalimentare non prende adeguate precauzioni come altri settori aziendali o della difesa.

Il dottor Saeed Rehman, ricercatore della Flinders University, afferma che l'aumento della connettività a Internet e dei dispositivi intelligenti a basso consumo ha facilitato il passaggio di molti lavori di produzione alimentare ad alta intensità di manodopera al dominio digitale, comprese le moderne tecniche di irrigazione accurata e di monitoraggio del suolo e delle colture tramite la sorveglianza dei droni.

"Tuttavia, non dobbiamo trascurare le minacce alla sicurezza e le vulnerabilità dell'agricoltura digitale, in particolare i possibili attacchi side-channel specifici per le applicazioni ag-tech - afferma il dottor Rehman, esperto di cybersecurity e networking - L'agricoltura digitale non è immune da attacchi informatici, come dimostrano le interferenze a un sistema di irrigazione statunitense, a un'azienda di confezionamento della carne, a un software di intermediazione della lana e a un'azienda australiana di bevande".

"L'estrazione di informazioni crittografiche o sensibili dal funzionamento dell'hardware fisico è definita attacco a canale laterale - aggiunge il coautore del Flinders, il professor David Glynn - Questi attacchi potrebbero essere facilmente eseguiti con l'accesso fisico ai dispositivi, cosa che la comunità della sicurezza informatica non ha studiato esplicitamente".

I ricercatori raccomandano di investire in precauzioni e sensibilizzazione sulle vulnerabilità dell'agricoltura digitale agli attacchi informatici, con un occhio alle potenziali gravi ripercussioni sulla popolazione generale in termini di approvvigionamento alimentare, manodopera e costi di ritorno.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00