Bio e Natura
I rischi di cyber attacchi e hacker nell’agricoltura 2.0
L’agricoltura sta facendo sempre più uso di nuove tecnologie per gestire macchinari e risorse. La smart agricolture è però soggetta a rischi di pirateria informatica con ripercussioni su produzioni e sicurezza alimentare
17 giugno 2022 | T N
L'ampio uso di tecnologie intelligenti sta aumentando la produzione agricola globale, ma i ricercatori internazionali avvertono che questo fenomeno dell'era digitale potrebbe mietere un raccolto di altro tipo: gli attacchi di cybersicurezza.
Un complesso di modelli informatici e matematici dell'Università King Abdulaziz in Arabia Saudita, dell'Università Aix-Marseille in Francia e dell'Università Flinders in Australia Meridionale ha evidenziato i rischi in un nuovo articolo pubblicato sulla rivista open access Sensors.
I ricercatori avvertono che questi progressi nella produzione, nella modificazione genetica per le colture resistenti alla siccità e in altre tecnologie sono soggetti ad attacchi informatici, soprattutto se il settore agroalimentare non prende adeguate precauzioni come altri settori aziendali o della difesa.
Il dottor Saeed Rehman, ricercatore della Flinders University, afferma che l'aumento della connettività a Internet e dei dispositivi intelligenti a basso consumo ha facilitato il passaggio di molti lavori di produzione alimentare ad alta intensità di manodopera al dominio digitale, comprese le moderne tecniche di irrigazione accurata e di monitoraggio del suolo e delle colture tramite la sorveglianza dei droni.
"Tuttavia, non dobbiamo trascurare le minacce alla sicurezza e le vulnerabilità dell'agricoltura digitale, in particolare i possibili attacchi side-channel specifici per le applicazioni ag-tech - afferma il dottor Rehman, esperto di cybersecurity e networking - L'agricoltura digitale non è immune da attacchi informatici, come dimostrano le interferenze a un sistema di irrigazione statunitense, a un'azienda di confezionamento della carne, a un software di intermediazione della lana e a un'azienda australiana di bevande".
"L'estrazione di informazioni crittografiche o sensibili dal funzionamento dell'hardware fisico è definita attacco a canale laterale - aggiunge il coautore del Flinders, il professor David Glynn - Questi attacchi potrebbero essere facilmente eseguiti con l'accesso fisico ai dispositivi, cosa che la comunità della sicurezza informatica non ha studiato esplicitamente".
I ricercatori raccomandano di investire in precauzioni e sensibilizzazione sulle vulnerabilità dell'agricoltura digitale agli attacchi informatici, con un occhio alle potenziali gravi ripercussioni sulla popolazione generale in termini di approvvigionamento alimentare, manodopera e costi di ritorno.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino
Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività
18 novembre 2025 | 10:00
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00