Bio e Natura

I rischi di cyber attacchi e hacker nell’agricoltura 2.0

I rischi di cyber attacchi e hacker nell’agricoltura 2.0

L’agricoltura sta facendo sempre più uso di nuove tecnologie per gestire macchinari e risorse. La smart agricolture è però soggetta a rischi di pirateria informatica con ripercussioni su produzioni e sicurezza alimentare

17 giugno 2022 | T N

L'ampio uso di tecnologie intelligenti sta aumentando la produzione agricola globale, ma i ricercatori internazionali avvertono che questo fenomeno dell'era digitale potrebbe mietere un raccolto di altro tipo: gli attacchi di cybersicurezza.

Un complesso di modelli informatici e matematici dell'Università King Abdulaziz in Arabia Saudita, dell'Università Aix-Marseille in Francia e dell'Università Flinders in Australia Meridionale ha evidenziato i rischi in un nuovo articolo pubblicato sulla rivista open access Sensors.

I ricercatori avvertono che questi progressi nella produzione, nella modificazione genetica per le colture resistenti alla siccità e in altre tecnologie sono soggetti ad attacchi informatici, soprattutto se il settore agroalimentare non prende adeguate precauzioni come altri settori aziendali o della difesa.

Il dottor Saeed Rehman, ricercatore della Flinders University, afferma che l'aumento della connettività a Internet e dei dispositivi intelligenti a basso consumo ha facilitato il passaggio di molti lavori di produzione alimentare ad alta intensità di manodopera al dominio digitale, comprese le moderne tecniche di irrigazione accurata e di monitoraggio del suolo e delle colture tramite la sorveglianza dei droni.

"Tuttavia, non dobbiamo trascurare le minacce alla sicurezza e le vulnerabilità dell'agricoltura digitale, in particolare i possibili attacchi side-channel specifici per le applicazioni ag-tech - afferma il dottor Rehman, esperto di cybersecurity e networking - L'agricoltura digitale non è immune da attacchi informatici, come dimostrano le interferenze a un sistema di irrigazione statunitense, a un'azienda di confezionamento della carne, a un software di intermediazione della lana e a un'azienda australiana di bevande".

"L'estrazione di informazioni crittografiche o sensibili dal funzionamento dell'hardware fisico è definita attacco a canale laterale - aggiunge il coautore del Flinders, il professor David Glynn - Questi attacchi potrebbero essere facilmente eseguiti con l'accesso fisico ai dispositivi, cosa che la comunità della sicurezza informatica non ha studiato esplicitamente".

I ricercatori raccomandano di investire in precauzioni e sensibilizzazione sulle vulnerabilità dell'agricoltura digitale agli attacchi informatici, con un occhio alle potenziali gravi ripercussioni sulla popolazione generale in termini di approvvigionamento alimentare, manodopera e costi di ritorno.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00