Bio e Natura
Il supporto digitale alla lotta biologica dei patogeni delle insalatine

La tecnologia in aiuto a salubrità e sostenibilità. Tracciato con sensori ottici il biocontrollo degli antagonisti naturali degli ortaggi IV gamma
02 dicembre 2021 | C. S.
Gli ortaggi a foglia baby-leaf per la IV Gamma, coltivati principalmente in ambiente protetto, con una superficie totale stimata in circa 4-5000 ettari, costituiscono una filiera di grande valore economico per il nostro Paese. Siamo leader in Europa per la produzione. Il prodotto, raccolto in uno stadio di sviluppo molto precoce, è destinato alla preparazione di insalatine fresche e pronte al consumo, cosiddette ad alto contenuto in servizio, che associano le peculiari caratteristiche nutrizionali e organolettiche delle verdure alla praticità e comodità d’impiego delle confezioni.
Rucola, lattughino e spinacino saranno sempre più sani e sicuri e avranno rese più alte grazie ai sensori ottici a supporto del biocontrollo dei patogeni con gli antagonisti naturali messi a punto dal CREA. Un risultato importante per gli ortaggi da foglia della tipologia baby-leaf per la IV gamma, particolarmente esposti per il loro ambiente di coltivazione a patogeni (specie quelli che vivono nel suolo) che possono ridurne qualità e produttività. Per limitare questo rischio in maniera sostenibile, un team di ricercatori del CREA Orticoltura e Florovivaismo ha sviluppato nell’ambito del progetto AgriDigit-Agrofiliere, protocolli di gestione fitopatologica finalizzati al controllo biologico mediante l’impiego di microrganismi, nemici naturali dei patogeni, evitando di utilizzare fungicidi di sintesi, dannosi per l’ambiente.
È stata allestita una prova sperimentale su un totale di 2700 piante, per saggiare la capacità di funghi antagonisti, appartenenti al genere Trichoderma, di limitare lo sviluppo di tre patologie telluriche (malattie delle piante causate da funghi patogeni che vivono nel suolo) su rucola e lattughino. Attraverso l’impiego di un sensore ottico iperspettrale (occhio elettronico che cattura l’informazione luminosa in un ampio range dello spettro elettromagnetico) sono stati acquisiti sotto forma di immagine, i dati riferiti alla riflettanza, la parte di luce restituita dalla chioma delle piante, nella regione spettrale visibile-infrarosso. La variabilità osservata nell’attività di biocontrollo degli antagonisti microbici è stata messa in correlazione con le differenze rilevate dall’ “occhio elettronico” nelle risposte spettrali, evidenziate con l’ausilio di formule matematiche per il calcolo di indici vegetazionali e algoritmi di machine learning.
Sono stati selezionati ceppi di Trichoderma altamente performanti come agenti di biocontrollo dei principali patogeni di rucola e lattughino che vivono nel suolo.
Sono stati identificati indici vegetazionali iperspettrali idonei al monitoraggio, attraverso l’analisi d’immagine dell'efficacia di biocontrollo di ceppi di Trichoderma su differenti coppie baby-leaf/patogeno del suolo.
È stato messo a punto –da una collaborazione CREA Orticoltura e Florovivaismo con CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari - un modello basato su un algoritmo di machine learning per la predizione dell’efficacia di biocontrollo di Trichoderma spp. su colture di rucola e lattughino esposte a patologie del suolo.
“Lo studio mostra la possibilità di tracciare con sensori ottici iperspettrali - afferma Catello Pane, ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo e Responsabile del Task 4.1 del Progetto - in tempo reale e su vasta scala, l’attività di biocontrollo degli antagonisti microbici per la protezione degli ortaggi baby-leaf, fornendo informazioni utili a ottimizzare gli interventi nel tempo e nello spazio, in modo da realizzare un vero e proprio controllo biologico di precisione”.
“Le tecnologie, benché molto complesse, consentono di ottenere dei risultati applicativi utili e di facile fruizione - afferma Corrado Costa, ricercatore presso il Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari – il passo ulteriore sarà l’implementazione di questi sensori su macchine operatrici e piccoli veicoli autonomi”.
L’impiego mirato di agenti di biocontrollo altamente performanti nei confronti delle principali patologie bersaglio di rucola e lattughino baby-leaf, con il supporto delle tecnologie digitali, può consentire di aumentare la qualità delle produzioni riducendo la dipendenza dai fungicidi di sintesi.
Lo studio dimostra che il tracciamento dell’attività di biocontrollo degli antagonisti microbici per la protezione degli ortaggi baby-leaf, può consentire una protezione capillare e continuativa dei prodotti di IV gamma.
L’ottimizzazione della gestione fitopatologica degli ortaggi baby-leaf con il supporto digitale, teso ad aumentare l’efficacia dei metodi di controllo biologico, rappresenta una soluzione sostenibile per i processi produttivi primari della filiera degli ortaggi di largo consumo.
Eventuali prospettive future Le conoscenze acquisite per la realizzazione di sensori specifici per i sistemi produttivi di ortaggi baby-leaf, potranno essere utilizzate nel rilevamento continuo dello stato fitosanitario delle coltivazioni.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità
16 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00