Bio e Natura
Scoperti i pericoli nascosti dei dolcificanti artificiali

Il ricercatore della Ben-Gurion University, Ariel Kushmaro, ha notato che esiste un'etichettatura poco accurata dei dolcificanti artificiali sui prodotti, il che rende difficile sapere quanto ne contenga ciascun prodotto
05 ottobre 2021 | C. S.
Una nuova ricerca degli scienziati della Ben-Gurion University, ha rivelato che i dolcificanti artificiali approvati dalla FDA possono causare la malattia di batteri intestinali precedentemente sani, causando disagio e problemi digestivi.
I ricercatori, che hanno pubblicato i loro risultati il ââmese scorso sull'International Journal of Molecular Sciences, hanno esaminato sei dolcificanti artificiali comunemente usati. Sebbene nessuno di loro uccida attivamente i batteri, tre dei sei compromettono significativamente la comunicazione. Per testare i dolcificanti, gli scienziati hanno utilizzato integratori sportivi. Hanno esaminato aspartame, saccarina, sucralosio, acesulfame potassio (Ace-K), advantame e neotame. Tre, aspartame, sucralosio e saccarina, inibiscono significativamente la comunicazione batterica. Almeno uno dei tre è stato trovato in tutti gli integratori sportivi che hanno testato.
"Il fatto che i batteri utilizzino il quorum sensing (un sistema di regolazione trascrizionale dipendente dalla densità cellulare, ovvero un meccanismo che molte cellule batteriche della stessa specie utilizzano per comunicare tra di loro) per comunicare tra loro rivoluziona la nostra comprensione e ci consente di fornire risposte più chiare", ha affermato la ricercatrice Dr. Karina Goldberg. "I dolcificanti artificiali interrompono tale comunicazione, il che indica che i dolcificanti artificiali possono essere problematici nel tempo." Il ricercatore Ariel Kushmaro ha notato che esiste un'etichettatura poco accurata dei dolcificanti artificiali sui prodotti, il che rende difficile sapere quanto contenga ciascun prodotto.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00