Bio e Natura
Scoperti i pericoli nascosti dei dolcificanti artificiali
Il ricercatore della Ben-Gurion University, Ariel Kushmaro, ha notato che esiste un'etichettatura poco accurata dei dolcificanti artificiali sui prodotti, il che rende difficile sapere quanto ne contenga ciascun prodotto
05 ottobre 2021 | C. S.
Una nuova ricerca degli scienziati della Ben-Gurion University, ha rivelato che i dolcificanti artificiali approvati dalla FDA possono causare la malattia di batteri intestinali precedentemente sani, causando disagio e problemi digestivi.
I ricercatori, che hanno pubblicato i loro risultati il ââmese scorso sull'International Journal of Molecular Sciences, hanno esaminato sei dolcificanti artificiali comunemente usati. Sebbene nessuno di loro uccida attivamente i batteri, tre dei sei compromettono significativamente la comunicazione. Per testare i dolcificanti, gli scienziati hanno utilizzato integratori sportivi. Hanno esaminato aspartame, saccarina, sucralosio, acesulfame potassio (Ace-K), advantame e neotame. Tre, aspartame, sucralosio e saccarina, inibiscono significativamente la comunicazione batterica. Almeno uno dei tre è stato trovato in tutti gli integratori sportivi che hanno testato.
"Il fatto che i batteri utilizzino il quorum sensing (un sistema di regolazione trascrizionale dipendente dalla densità cellulare, ovvero un meccanismo che molte cellule batteriche della stessa specie utilizzano per comunicare tra di loro) per comunicare tra loro rivoluziona la nostra comprensione e ci consente di fornire risposte più chiare", ha affermato la ricercatrice Dr. Karina Goldberg. "I dolcificanti artificiali interrompono tale comunicazione, il che indica che i dolcificanti artificiali possono essere problematici nel tempo." Il ricercatore Ariel Kushmaro ha notato che esiste un'etichettatura poco accurata dei dolcificanti artificiali sui prodotti, il che rende difficile sapere quanto contenga ciascun prodotto.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00