Bio e Natura
Per controllare il Parmigiano Reggiano basterà un battito di ciglia
Il Crea ha messo a punto un piccolo spettrometro NIR che permette di raccogliere dati come l’umidità, il grasso, le proteine e il coefficiente di maturazione sulle forme di formaggio senza intaccarle. Un utile strumento di monitoraggio per distinguere lotti e qualità
28 aprile 2016 | C. S.
Da oggi ogni forma di parmigiano non avrà più segreti: infatti grazie al nuovo strumento messo a punto dal CREA, con il suo centro di Lodi, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, saremo in grado di “leggere” e misurare, in 200 millisecondi (0,2 sec a misurazione), la composizione chimica del formaggio. Grazie a questo sistema innovativo possiamo determinare l’umidità, il grasso, le proteine e il coefficiente di maturazione di campioni di Parmigiano di ciascun lotto.
Le misurazioni vengono effettuate direttamente a contatto con la parte esterna del campione di formaggio attraverso uno spettrometro NIR portatile (Micronir 1700 VIAVI), che legge e restituisce i dati su un banco ottico miniaturizzato. Tale dispositivo, montato su un’impugnatura ergonomica e per questo ribattezzato “sparaparmigiano”, pesa solo 60 grammi e consente la rilevazione e la raccolta dei dati, utilizzando un apposito software, senza distruggere le forme di formaggio.
Sono stati raccolti i dati di 300 campioni di Parmigiano Reggiano DOP di 12 mesi di stagionatura da cui è emersa la correlazione fra la composizione della crosta dei formaggi con quella della pasta. In particolare, la stima del rapporto grasso/sostanza secca e proteine/sostanza secca è risultata particolarmente affidabile, poiché questi fattori sono meno sensibili all’umidità.
L’analisi di ogni lotto produttivo di ciascun caseificio prevede il campionamento casuale di almeno 70 forme, che vengono scansionate in 5 differenti posizioni. Tale operazione richiede per ogni lotto meno di un’ora di tempo, vale a dire circa 7/8 lotti al giorno, cioè il campionamento di circa 7/8 caseifici al giorno.
Questo strumento innovativo nasce con lo scopo di supportare la consueta attività di monitoraggio che il Consorzio esercita sui formaggi dei propri caseifici associati con l’intento di intensificare il numero dei controlli per arrivare a coprire il singolo lotto produttivo.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi
17 luglio 2025 | 14:00
Bio e Natura
Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci
16 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00