Bio e Natura

Vicini al traguardo dei 50 milioni di ettari a biologico nel mondo

Aumenta ancora la crescita delle coltivazioni biologiche, spinte dall'incremento del mercato americano. Ormai il giro d'affari del settore è arrivato a 60 miliardi di euro all'anno

15 febbraio 2016 | C. S.

L'andamento positivo visto degli ultimi anni continua: la domanda dei consumatori è in aumento, che si riflette nella significativa crescita del mercato statunitense, + 11%, il più grande mercato biologico al mondo.

Nel 2014, secondo lo studio "The World of Organic Agriculture" realizzato da Fibl e Ifoam, i paesi dove si svolgeva agricoltura bio sono passati da 170 a 172, superando i 43 milioni di ettari a biologico, con una crescita di quasi mezzo milione di ettari rispetto all'anno precedente.

Il mercato globale per il biologico alimentare nel 2014 ha raggiunto gli 80 miliardi di dollari (oltre 60 miliardi di Euro). Gli Stati Uniti sono il primo mercato con 27,1 miliardi di euro, seguito da Germania (7,9 miliardi di euro), Francia (4,8 miliardi di euro) e Cina (3,7 miliardi di euro). Nel 2014, la il mercato bio svedese ha sperimentato una crescita senza precedenti, aumentando di oltre il 40 per cento le vendite, una percentuale notevole per un mercato già ben consolidata.

La più alta capite la spesa è stata in Svizzera (221 euro) seguita dal Lussemburgo (164 euro).

Nel 2014 è stato raggiunto un nuovo record storico quanto a numero di operatori: 2,3 milioni di produttori biologici.

Come in anni precedenti, i paesi con il maggior numero di produttori sono stati l'India (650 mila), Uganda (190 mila) e Messico (169 mila).

L'Australia è il paese con la più grande superficie agricola bio (17,2 milioni di ettari, con il 97% dell'area utilizzata per il pascolo), seguita da Argentina (3,1 milioni di ettari) e gli Stati Uniti d'America (2,2 milioni di ettari).

Il 40% della superficie agricola biologica globale è in Oceania (17,3 milioni di ettari), seguita dall'Europa (27%; 11,6 milioni di ettari) e America Latina (15%; 6,8 milioni di ettari).

I paesi con la più grande quota di terreni biologici in rapporto alla superficie agricola totale sono le isole Falkland (36,3%), Liechtenstein (30,9%) e l'Austria (19,4%).
Da notare che in undici paesi più del 10% di tutti i terreni agricoli è organico.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00