Bio e Natura
L'ingegneria genetica in aiuto delle colture transgeniche
Impatto ambientale e coesistenza con le colture tradizionali sono tra i punti più frequentemente citati dai contrari agli OGM. Uno studio canadese fornisce una possibile soluzione attraverso l'utilizzo di strumenti molecolari
26 febbraio 2015 | R. T.
Tra le più diffuse e citate argomentazioni contrarie alla diffusione delle colture transgeniche vi è la possibilità di contaminazione tra OGM e colture tradizionali, magari a denominazione d'origine e biologiche, nonché le preoccupazioni per l'impatto ambientale, ovvero, a solo titolo di esempio, la creazione di super-infestanti dovute all'impollinazione tra OGM e piante selvatiche.
L'assoluta sterilità delle piante di OGM oggi non può essere garantita dai produttori di sementi, quindi la contaminazione è tecnicamente possibile ed è sufficiente la mera possibilità per indurre la mancata accettazione delle colture transgeniche in aree agricole vocate alla produzione di cibi tipici e di qualità.
Sherif Sherif dell'Università di Guelph ha proposto un diverso approccio, ovvero l'utilizzo di una caratteristica botanica già ampiamente conosciuta: la cleistogamia.
Si tratta di una forma di autoimpollinazione che avviene a fiore chiuso, impedendo, per ragioni fisiche, la fecondazione incrociata.
Il termine deriva dal greco kleistós= chiuso e gámos= matrimonio.
Ma è possibile l'induzione di cleistogamia in specie che non hanno questa caratteristica? Secondo il ricercatore canadese tutto starebbe a studiare le piante cleistogame e a trovare il gene responsabile di questa caratteristica, che quindi potrebbe essere trasferito, grazie all'ingegneria genetica, in altre specie.
E' stato così che Sherif ha trovato un gene, responsabile della produzione di una proteina, che indurrebbe la cleistogamia.”Questa è la prima volta che qualcuno ha dimostrato che, utilizzando strumenti molecolari, è possibile indurre la cleistogamia nelle piante." ha affermato.
Si tratterebbe non solo di un efficace strumento per controbattere alle critiche dei contrari agli OGM ma anche di un vantaggio per quelle colture dove è il fiore a essere raccolto per le sue capacità aromatiche. E' noto, infatti, che con la schiusura del fiore si vanno a perdere fino all'80% dei composti volatili che invece rimarrebbero “imprigionati” nel caso di induzione di cleistogamia.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00