Bio e Natura

L'ingegneria genetica in aiuto delle colture transgeniche

Impatto ambientale e coesistenza con le colture tradizionali sono tra i punti più frequentemente citati dai contrari agli OGM. Uno studio canadese fornisce una possibile soluzione attraverso l'utilizzo di strumenti molecolari

26 febbraio 2015 | R. T.

Tra le più diffuse e citate argomentazioni contrarie alla diffusione delle colture transgeniche vi è la possibilità di contaminazione tra OGM e colture tradizionali, magari a denominazione d'origine e biologiche, nonché le preoccupazioni per l'impatto ambientale, ovvero, a solo titolo di esempio, la creazione di super-infestanti dovute all'impollinazione tra OGM e piante selvatiche.

L'assoluta sterilità delle piante di OGM oggi non può essere garantita dai produttori di sementi, quindi la contaminazione è tecnicamente possibile ed è sufficiente la mera possibilità per indurre la mancata accettazione delle colture transgeniche in aree agricole vocate alla produzione di cibi tipici e di qualità.

Sherif Sherif dell'Università di Guelph ha proposto un diverso approccio, ovvero l'utilizzo di una caratteristica botanica già ampiamente conosciuta: la cleistogamia.

Si tratta di una forma di autoimpollinazione che avviene a fiore chiuso, impedendo, per ragioni fisiche, la fecondazione incrociata.

Il termine deriva dal greco kleistós= chiuso e gámos= matrimonio.

Ma è possibile l'induzione di cleistogamia in specie che non hanno questa caratteristica? Secondo il ricercatore canadese tutto starebbe a studiare le piante cleistogame e a trovare il gene responsabile di questa caratteristica, che quindi potrebbe essere trasferito, grazie all'ingegneria genetica, in altre specie.

E' stato così che Sherif ha trovato un gene, responsabile della produzione di una proteina, che indurrebbe la cleistogamia.”Questa è la prima volta che qualcuno ha dimostrato che, utilizzando strumenti molecolari, è possibile indurre la cleistogamia nelle piante." ha affermato.

Si tratterebbe non solo di un efficace strumento per controbattere alle critiche dei contrari agli OGM ma anche di un vantaggio per quelle colture dove è il fiore a essere raccolto per le sue capacità aromatiche. E' noto, infatti, che con la schiusura del fiore si vanno a perdere fino all'80% dei composti volatili che invece rimarrebbero “imprigionati” nel caso di induzione di cleistogamia.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00