Bio e Natura

Irrigazione indispensabile per sviluppare biomassa su cicli brevi

Dopo anni di abbandono torna l'interesse per la pioppicoltura a scopi energetici. Alcune pratiche indicazioni per una tecnica colturale che porti reddito e utili

18 luglio 2014 | Alberto Puggioni

La pioppicoltura vive un forte interesse per le opportunità che offre come coltura a scopi energetici; la tecnica colturale si è evoluta per ottenere in minor tempo la biomassa necessaria in particolare su cicli di produzione brevi (2-3 anni) o di media lunghezza (5 anni).

Nell’evoluzione della tecnica di coltivazione un ruolo determinante è svolto dall’irrigazione che dovrà essere mirata a sostenere il raggiungimento degli obiettivi produttivi. Il pioppo ibrido con irrigazione a goccia e fertirrigazione Netafim rappresenta attualmente la soluzione più redditizia e industrializzata per la produzione di sostanza secca ligneo-cellulosica utilizzabile per produzione energetica diretta (energia elettrica e termica) e di pellets.

La tecnica colturale può essere riassunta come segue:
- Il sesto d’impianto raccomandato per piantagioni a ceduazione biennale per cippato, realizzate con utilizzo di talee legnose, è di cm 380 x 40 (6.576 piante/Ha), sesto ideale per l’irrigazione a goccia
- Il materiale d’impianto deve provenire da vivai specializzati; i fusti sono ridotti in talee attraverso l’uso di macchine specifiche
- Il sesto d’impianto raccomandato per piantagioni a ceduazione quinquennale, più favorevoli per la produzione di pellet di elevata qualità (realizzate con astoni di 1 anno a radice nuda con trapianto a fine inverno oppure inizio primavera), è di cm 380 x 160 (1.645 piante/Ha), anche questo ottimale per le ali gocciolanti lungo il filare
- Opportune lavorazioni (fresatura ed erpicatura a dischi) riducono la pressione delle infestanti e arieggiano il terreno
- Installazione del sistema irriguo meccanizzata sia per la posa in superficie che per la subirrigazione
- Apporto irriguo razionale in funzione della tessitura del terreno e dell’evapotraspirazione giornaliera della coltivazione
- Test condotti per verificare la quantità di N restituita con la caduta delle foglie, ci dicono che circa 80 kg di N sono restituiti ogni anno attraverso la defogliazione, per cui sono sufficienti ulteriori 70-100 unità/Ha di N minerale ogni anno
- Applicazione al pioppeto della fertirrigazione a micro dosi di concimi di sintesi, di fertilizzanti organici (presto anche digestato dei biodigestori) e di fitofarmaci di contatto e sistemici consente oggi l’adozione nella coltivazione di un “pacchetto integrato multifunzionale” per la lotta a parassiti fungini ed insetti, per recuperare azoto dai liquami, per applicare micorrize e batteri rizosferici, per rispettare le norme delle direttive nitrati guadagnando in produttività per unità di superficie

La micro irrigazione a goccia con sistemi Netafim consente di ridurre i costi energetici di pompaggio grazie anche alla progettazione dettagliata dei settori e al corretto dimensionamento idraulico che permette la migliore uniformità di distribuzione dell’acqua
Il supporto tecnico agronomico fornito da Netafim consente di ottimizzare l’investimento soprattutto applicando le soluzioni di automazione e monitoraggio della coltura attraverso sistemi come uManage che permettono il controllo dell’irrigazione anche dal proprio smartphone

Coniugando le strategie Netafim di microirrigazione commisurata ai fabbisogni colturali, e i punti cardine che abbiamo descritto, si possono di ottenere gli importanti obiettivi produttivi e rispettare gli accordi presi per il conferimento della biomassa.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00