Bio e Natura

Droga low cost? Scatta la caccia all'ortensia

Dopo i rospi allucinogeni ora scatta la caccia alle ortensie che avrebbero proprietà psicotrope simili a quelle della marijuana. Sono molte le specie che contengono alcaloidi. Anche la Belladonna ne contiene ma può essere mortale

07 febbraio 2014 | R. T.

Per un po' di tempo scoppiò il mito che i rospi secernessero una sostanza psicotropa, una droga simile all'LSD con la quale ci si potesse sballare.
Poco importa che il rospo in questione fosse solo uno e vivesse in Messico. La leggenda metropolitana viene coltivata ancor oggi.

Stiano però attenti gli appassionati di ortensie e i vivaisti. Le vostre piantine potrebbero essere soggette a furti.
Già sta accadendo, in Francia e certe mode, purtroppo, dilagano.
Nella regione del Nord-Pas-de-Calais, diversi villaggi della zona di Hucqueliers, vicino a Boulogne-sur-Mer, sono stati colpiti da furti di ortensie, fenomeno già diffuso in Germania da circa un anno.

Secondo la tv France 3 Nord-Pas-de-Calais, la «gang delle ortensie» non agirebbe per decorare il giardino di casa, ma per ottenere effetti simili a quelli della cannabis, mescolando i petali con le foglie di tabacco.

Ma il fenomeno pone un nuovo problema di salute pubblica: fumare le ortensie può rivelarsi molto pericoloso, se non mortale, con il possibile blocco del sistema respiratorio e del sistema nervoso centrale. Mentre gli effetti nel lungo termine non sono ancora conosciuti. Peggio ancora, secondo Kurt Hostettmann, professore di farmacologia intervistato dal quotidiano svizzero Le Matin, se fumate in dosi elevate, le sostanze psicoattive della pianta si trasformano in Zyklon B, il gas mortale usato dai nazisti.

Sono molte le erbe spontanee che contengono aldalodi. Non solo la Belladonna, mortale, ma anche il falso zafferano, i cui pericoli sono nascosti nella radiche che contiene una molecola che libera acido cianitrico. Anche i bucaneve contengono alcaloidi potenzialmente tossici.
Non basta studiare botanica, però, per trovare droghe low cost. I rischi sono elevatissimi e gli effetti, spesso, non conosciuti fino in fondo.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00