Bio e Natura

Droga low cost? Scatta la caccia all'ortensia

Dopo i rospi allucinogeni ora scatta la caccia alle ortensie che avrebbero proprietà psicotrope simili a quelle della marijuana. Sono molte le specie che contengono alcaloidi. Anche la Belladonna ne contiene ma può essere mortale

07 febbraio 2014 | R. T.

Per un po' di tempo scoppiò il mito che i rospi secernessero una sostanza psicotropa, una droga simile all'LSD con la quale ci si potesse sballare.
Poco importa che il rospo in questione fosse solo uno e vivesse in Messico. La leggenda metropolitana viene coltivata ancor oggi.

Stiano però attenti gli appassionati di ortensie e i vivaisti. Le vostre piantine potrebbero essere soggette a furti.
Già sta accadendo, in Francia e certe mode, purtroppo, dilagano.
Nella regione del Nord-Pas-de-Calais, diversi villaggi della zona di Hucqueliers, vicino a Boulogne-sur-Mer, sono stati colpiti da furti di ortensie, fenomeno già diffuso in Germania da circa un anno.

Secondo la tv France 3 Nord-Pas-de-Calais, la «gang delle ortensie» non agirebbe per decorare il giardino di casa, ma per ottenere effetti simili a quelli della cannabis, mescolando i petali con le foglie di tabacco.

Ma il fenomeno pone un nuovo problema di salute pubblica: fumare le ortensie può rivelarsi molto pericoloso, se non mortale, con il possibile blocco del sistema respiratorio e del sistema nervoso centrale. Mentre gli effetti nel lungo termine non sono ancora conosciuti. Peggio ancora, secondo Kurt Hostettmann, professore di farmacologia intervistato dal quotidiano svizzero Le Matin, se fumate in dosi elevate, le sostanze psicoattive della pianta si trasformano in Zyklon B, il gas mortale usato dai nazisti.

Sono molte le erbe spontanee che contengono aldalodi. Non solo la Belladonna, mortale, ma anche il falso zafferano, i cui pericoli sono nascosti nella radiche che contiene una molecola che libera acido cianitrico. Anche i bucaneve contengono alcaloidi potenzialmente tossici.
Non basta studiare botanica, però, per trovare droghe low cost. I rischi sono elevatissimi e gli effetti, spesso, non conosciuti fino in fondo.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00