Bio e Natura
Il biologico europeo a nudo: cresce di 500mila ettari all'anno
Spagna, Italia e Germania rappresentano il 40% dell'agricoltura organica dell'Unione europea. Nel nostro Paese il biologico ha raggiunto la maturità mentre galoppa in Austria, Svezia ed Estonia
22 novembre 2013 | T N
Qual'è lo stato di salute del settore biologico all'interno dell'Unione europea? Gli uffici della Commissione ne tratteggiano il quadro, mettendo così a nudo il comparto. Peccato solo che i dati siano un po' datati, risalendo al 2011.
Il rapporto "Facts and Figures on Organic Agriculture in the European Union" indica che la superficie agricola coltivata secondo metodi biologici è passata nell'Unione Europea da 5,7 milioni di ettari nel 2002 a 9,6 milioni di ettari nel 2011. Durante l'ultimo decennio, si è registrato un incremento di 500 mila ettari per anno.
Una crescita di circa 500 mila ettari all'anno, segno evidente che l'interesse per il biologico continua ad aumentare. Ma non dappertutto in maniera uguale.
Gli stati con le più ampie aree dedicate al biologico, in termini assoluti, sono Spagna (1,8 milioni di ettari), Italia (1,1 milioni di ettari, con un trend discendente) e Germania (1 milione di ettari). Insieme costituiscono il 40% dell'area dedicata al biologico.
Tra il 2007 e il 2011 si registra, inoltre, uno sviluppo positivo in Germania, Francia, Spagna, Austria e Svezia. Per quanto riguarda l'Italia, il trend discendente registrato indicherebbe come il settore del biologico abbia già raggiunto la propria maturità.
E' l'Austria, invece, a risultare il Paese europeo in cui il biologico ha raggiunto la maggiore importanza tra i settori produttivi (19%). Seguono la Svezia, con il 15,7%, e l'Estonia, con il 14,1%. Repubblica Ceca, Estonia, Slovenia, Slovacchia e Lettonia hanno visto uno sviluppo rapido del settore e superano la media europea del 5,4%.
Per quanto riguarda le tipologie delle coltivazioni, la coltivazione a pascolo detiene il primato dell'estensione maggiore in Europa (45%), seguita dai cereali (15%) e da colture permanenti (13%). Per quanto concerne l'allevamento, le tipologie più importanti sono rappresentate dagli ovini (46%) e dai bovini (30%).
Il biologico nell'Unione europea continua però a restare una nicchia.
La superficie dedicata al biologico il 5,4% del totale delle aree coltivate in Europa. Sono 270 mila gli operatori registrati, tra produttori, trasformatori e importatori di prodotti bio. La maggior parte di essi, circa 235 mila, è rappresentata da produttori agricoli.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati