Ora nasce l'olio di semi di mela, per uso alimentare e cosmetico
Il cuore dell’innovazione è rappresentato dal modo in cui avviene il recupero, attraverso tecnologie innovative quali la CO2 supercritica, che permette di evitare l’impiego di solventi organici potenzialmente tossici
Il biologico non subisce la crisi dovuta a Covid-19
I primi cinque mesi del 2020 evidenziano dati positivi per un settore in salute e con grandi opportunità, alle prese con il problema della burocrazia, di percorsi certificativi talvolta tortuosi e la necessità di migliorare la redditività
Troppi benefici dell'agricoltura biologica non conteggiati dal sistema LCA
La valutazione del ciclo di vita tende a trascurare fattori come la biodiversità, la qualità del suolo, l'impatto dei pesticidi e i cambiamenti sociali, alterando la comparazione agricoltura intensiva-biologica
Nelle radici delle leguminose un aiuto all’agricoltura sostenibile
Un nuovo modello per il funzionamento del nodulo azoto-fissatore, convertendo l’azoto atmosferico in nutrienti utilizzabili dalle piante, per terreni agricoli più fertili
Innovazione e sostenibilità nel settore del packaging per i prodotti ortofrutticoli
L’impiego di questi materiali è in fase di studio, ma già riscuote interesse perché, oltre alle comuni proprietà meccaniche, presentano una biodegradabilità elevata, fino alla completa compostabilità
Nascono in Toscana una birra e un liquore ai fiori di canapa
Una birra artigianale ed un liquore aromatizzati ai fiori di canapa: le due inedite bevande alcoliche, ora commercializzate con marchio HempItaly, sono il risultato di uno studio dell’Università di Pisa
Possibile irrigare 140 milioni di ettari di nuovi terreni agricoli
Due terzi delle terre adatte all'espansione dell'irrigazione si trovano nell'Africa subsahariana, nell'Europa orientale e nell'Asia centrale e potrebbero dar da mangiare a 800 milioni di persone riducendo così la fame nel mondo
Le buone pratiche agronomiche per contrastare la cimice asiatica
Dalle operazioni di sfalcio alla gestione della chioma fino al corretto uso delle reti anti-insetto e alle segnalazioni raccomandate attraverso la app Bugmap. Il mondo della ricerca scientifica ricorda le misure di contenimento contro Halyomorpha halys
La naturale plasticità genetica dell'orzo senza veli
L'orzo è un modello per lo studio dei cereali più complicati come i frumenti. La diversità genetica all’interno di una specie non è solo frutto di mutazioni nei singoli geni, ma anche di frequenti eventi di delezione o duplicazione
Spray al pepe per conservare la carne e film agli oli essenziali per frutta e verdura
I ricercatori infatti vogliono sperimentare anche una speciale “etichetta intelligente” dotata di biosensori per misurare l’eventuale presenza di micotossine e, residui di pesticidi e residui che possono compromettere la qualità e la salubrità dei cibi
Un'ottima tecnologia per estrarre i flavonoidi degli agrumi
Lo studio è stato condotto da un team di ricerca del Cnr. Se saranno confermate le indagini preliminari sul ruolo di tali molecole contro il Covid-19, la metodologia per cavitazione idrodinamica potrebbe renderle disponibili su vasta scala
Il potenziale inespresso dell'orticoltura urbana per il futuro della sicurezza alimentare
Se il 10% degli spazi verdi urbani e il 10% dei tetti piani di Sheffield fossero convertiti in orti, questa agricoltura urbana potrebbe soddisfare il fabbisogno del 23% della popolazione locale
Dalla storia del grano duro italiano i segreti genetici per una pasta più nutriente e sostenibile
I risultati della ricerca del Crea hanno evidenziato il ruolo chiave svolto dalla varietà Cappelli nella storia del grano duro italiano, segnando il passaggio dalle vecchie varietà locali
Trentasette nuove specie vegetali ospiti di Xylella fastidiosa
Tra i nuovi ospiti vi sono comuni piante ornamentali, selvatiche e da commercio come la fleabana, l’Helichrysum stoechas, il pistacchio e il cachi. La maggior parte trovata in Francia, Italia, Portogallo e Spagna, Usa e Iran
L'utilità delle acque reflue di frantoio sul contenuto di carbonio organico nei suoli aridi
Anche in Italia si pone il problema della desertificazione. L'applicazione a lungo termine delle acque reflue dei frantoi ha migliorato i gruppi di carbonio nel suolo in Tunisia
Identificati gli aromi del cognac invecchiato
E' determinante il contributo di composti terpenoidi volatili nell'aroma di liquori di cognac invecchiati. Il processo di invecchiamento è influenzato dai composti provenienti dalle botti di rovere nonché dall'evaporazione dell'etanolo nel tempo
Via libera alla lotta biologica contro la cimice asiatica
Tra i nemici della Cimice asiatica assumono infatti particolare importanza nei territori di origine di questo Insetto antagonisti naturali capaci di ucciderne le uova, come la piccolissima “Vespa samurai”, non più grande di 2 millimetri e innocua per l’uomo
La propoli, meraviglioso dono di natura contro virus e batteri
La propoli è un composto costituito da diverse sostanze. Nelle affezioni del cavo orale, che provocano mal di gola, tonsilliti, faringiti, la propoli si è dimostrata efficace contro l'azione di virus e batteri