Bio e Natura18/10/2021

Possibile ridurre l'impatto ambientale delle stalle italiane

Possibile ridurre l'impatto ambientale delle stalle italiane

L’impiego degli effluenti di allevamento in digestori anaerobici e l’ottimizzazione della gestione e distribuzione al campo, sono le più efficaci in termini di riduzione degli impatti ambientali totali

di C. S.
Bio e Natura12/10/2021

L’agricoltura ha strumenti indispensabili per mantenere l’equilibrio ambientale

L’agricoltura ha strumenti indispensabili per mantenere l’equilibrio ambientale

I boschi e le foreste sono lo strumento più naturale e a impatto zero che ha l’uomo per combattere le emissioni di CO2 e arrivare alla Carbon Neutrality, assorbendo circa il 30% delle emissioni di anidride carbonica

di C. S.
Bio e Natura05/10/2021

Scoperti i pericoli nascosti dei dolcificanti artificiali

Scoperti i pericoli nascosti dei dolcificanti artificiali

Il ricercatore della Ben-Gurion University, Ariel Kushmaro, ha notato che esiste un'etichettatura poco accurata dei dolcificanti artificiali sui prodotti, il che rende difficile sapere quanto ne contenga ciascun prodotto

di C. S.

Bio e Natura01/10/2021

La mela è volano dell'export agroalimentare italiano

La mela è volano dell'export agroalimentare italiano

La produzione nazionale di mele arriva a 23 milioni di quintali l’anno e la metà viene esportata all’estero. Le sue qualità salutistiche e antiossidanti sono note

di C. S.
Bio e Natura30/09/2021

I boschi italiani crescono e assorbono sempre più anidride carbonica

I boschi italiani crescono e assorbono sempre più anidride carbonica

 Il “termometro verde” italiano dice che la superficie boschiva nazionale è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari per complessivi 11 milioni di ettari. La biomassa forestale aumenta del 18,4%

di C. S.
Bio e Natura14/09/2021

La selezione genetica del grano ora si basa sull'adattabilità al clima

La selezione genetica del grano ora si basa sull'adattabilità al clima

Un nuovo approccio, il “3D-breeding”: migliaia di contadini coltiva in piccoli appezzamenti. Alla fine le valutazioni degli agricoltori sono combinate con dati genomici e climatici per identificare le varietà migliori

di C. S.

Bio e Natura10/09/2021

Nasce SafeFood: il primo laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari

Nasce SafeFood: il primo laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari

La tecnica laser fotoacustica, oltre che per la rapidità, si distingue per la precisione e l’affidabilità nella rilevazione di alcune importanti frodi alimentari

di C. S.
Bio e Natura08/09/2021

Ridurre l'utilizzo di erbicidi senza lavorare il suolo

Ridurre l'utilizzo di erbicidi senza lavorare il suolo

In molte parti del mondo sta scoppiando il problema delle malerbe resistenti ad alcuni erbicidi. Non è solo per la sostenibilità ambientale che bisogna ridurne l'uso ma anche per mantenere produttività e redditività

di T N
Bio e Natura03/09/2021

Macchinari agromeccanici innovativi per curare la fertilità dei terreni

Macchinari agromeccanici innovativi per curare la fertilità dei terreni

Rigenerazione e salute del suolo come nuova base di partenza dell’agricoltura e dell’alimentazione per le colline del Centro Italia, con nuove tecniche dimostrate in agosto presso un’azienda di Macerata

di Marcello Ortenzi

Bio e Natura31/08/2021

La storia evolutiva di peperoni e peperoncini senza più segreti

La storia evolutiva di peperoni e peperoncini senza più segreti

I peperoni allo stato selvatico sono tipici della regione andina e la loro prima domesticazione è avvenuta nel Messico ed in altre regioni dell’America meridionale 

di C. S.
Bio e Natura05/08/2021

Nuove speranze per una lotta attract and kill contro la cimice asiatica

Nuove speranze per una lotta attract and kill contro la cimice asiatica

La miscela di composti volatili ottenuti dal girasole in fiore ha aumentato l'attrattiva del feromone di Halyomorpha halys 

di R. T.
Bio e Natura04/08/2021

L'evoluzione del frumento duro spiegata da un gruppo di enzimi

L'evoluzione del frumento duro spiegata da un gruppo di enzimi

Le polifenol ossidasi sono responsabili dell’imbrunimento di molti prodotti alimentari. Per il frumento, l’imbrunimento delle farine è giudicato negativamente dai consumatori

di C. S.

Bio e Natura23/07/2021

L'Italia non può dimenticare i boschi come risorsa economica e di sviluppo

L'Italia non può dimenticare i boschi come risorsa economica e di sviluppo

La filiera del legno conta 33.000 aziende e concorre alla protezione dell’ambiente, all’economia di montagna ed evita lo spopolamento delle aree marginali

di Marcello Ortenzi
Bio e Natura15/07/2021

Quali sono le migliori fragole da coltivare in luoghi caldi

Quali sono le migliori fragole da coltivare in luoghi caldi

Esplorate le prestazioni delle piante, le caratteristiche fisico-chimiche della frutta, i profili volatili e le proprietà sensoriali delle cultivar di fragole a giorno neutro e a giorno corto

di T N
Bio e Natura08/07/2021

La pandemia non ferma lo sviluppo del biotech in Italia

La pandemia non ferma lo sviluppo del biotech in Italia

Oltre il 60% delle imprese è al nord, al sud spicca la Campania per numero di imprese e investimenti inricerca e sviluppo. Più di 700 imprese, 13 mila addetti, oltre 11 miliardi di fatturato

di C. S.

Bio e Natura07/07/2021

Un nuovo programma per il controllo biologico della cimice asiatica

Un nuovo programma per il controllo biologico della cimice asiatica

L’intervento ha come obiettivo primario la ricostituzione dell'equilibrio naturale rotto dall’arrivo della cimice, che ha costretto gli agricoltori ad un numero crescente di interventi nel tentativo di salvare le produzioni

di C. S.
Bio e Natura29/06/2021

Caratterizzati i composti fenolici e organici volatili delle cipolle campane

Caratterizzati i composti fenolici e organici volatili delle cipolle campane

I campioni provenienti dai diversi produttori della cipolla di Airola hanno presentato profili aromatici, evidenziando le peculiarità sensoriali di questa varietà autoctona

di C. S.
Bio e Natura29/06/2021

Alba, la fragola che contribuisce a contrastare il tumore al seno

Alba, la fragola che contribuisce a contrastare il tumore al seno

Uno studio internazionale mette in luce le proprietà benefiche di una nuova varietà di fragola, con riscontri positivi sia per gli agricoltori in termini di reddito che per di gradimento per il pubblico

di C. S.