I metaboliti secondari dei fitofarmaci come metodo di controllo del biologico
Secondo una ricerca dell'Università di Praga si potrebbero provare pratiche illecite, in regime di produzione biologica, controllando i metaboliti secondari dei fitofarmaci che si ritrovano in maggiori quantità e più al lungo del principio attivo originario
Specie aliene invasive, un problema globale che danneggia l'agricoltura
Le specie aliene portatici di malattie, trasportate dall’uomo intenzionalmente o accidentalmente, sono tra i principali fattori di perdita di biodiversità e la prima causa di estinzione di specie animali al mondo. Gli esperti: “Sono in crescita ovunque”
Essere più umani, imparando ad amare le api, anche in città
Le api in città sono indicatori molto utili di benessere dell'ambiente ma anche di qualità della vita, intesa come rapporto tra gli esseri umani e la natura. L'apicoltura urbana come esperimento sociale
Il food packaging alla ricerca della massima sostenibilità
La gestione degli imballaggi e dei rifiuti derivati è un tema centrale. E allora carta al posto della plastica, anche per prodotti freschi o surgelati. Grazie alla ricerca italiana individuato un packaging riciclabile al 100%, compostabile e biodegradabile
Gli effetti fitotossici delle buste di plastica sulla crescita delle piante
Anche le buste biodegradabili, teoricamente amiche dell'ambiente, non sono innocue. L'Università di Pisa ha esaminato gli effetti fitotossici del lisciviato, ossia della soluzione acquosa che si forma in seguito all’esposizione delle buste agli agenti atmosferici e alle precipitazioni
Mai più mozzarella di bufala con latte straniero
Un test per scoprire la presenza di latte importato in un prodotto derivante da materie prime italiane, come la mozzarella di bufala campana Dop. È quanto elaborato dall’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche
Troppo zucchero fa male ma il miele resta la scelta più salutare
Troppo saccarosio fa male nella dieta. Sono ben ottanta gli effetti negativi sulla nostra salute ma il miele è un'altra cosa. Nessun tipo di manipolazione avviene da parte dell'uomo, nè cristallizzazione, nè raffinazione, ma una semplice estrazione meccanica e filtrazione, come avviene per l'olio extra vergine d'oliva
La storia del grano tenero viene raccontata dal suo DNA
Dallo storia antica, con il frumento tenero che deriva da un incrocio tra un frumento duro, e non farro, e A. tauschsii a quella moderna, con la guerra fredda che ha portato a una suddivisione genetica tra i frumenti dei paesi dell’Europa occidentale e quelli dell’Europa orientale
Ora la ricerca punta a migliorare il gusto delle fragole
Dopo che il miglioramento genetico ha concentrato la propria attenzione su maggiore produttività e possibilità di conservazione del prodotto, ora si studiano nuove varietà di fragole che abbiano il profumo delle fragoline di bosco, attraverso incroci naturali e non in laboratorio
La battaglia europea contro il rame in agricoltura
L’uso di rame per il controllo delle fitopatologie è già stato vietato nei Paesi Bassi ed in Scandinavia e bandito da disciplinari di produzione di organizzazioni ed enti di certificazione di Paesi del centro-nord Europa. Nessuna limitazione però all'utilizzo del metallo come fertilizzante
Combattere il cambiamento climatico in agricoltura con il fotovoltaico
Il riscaldamento globale sta aumentando l'insolazione e le richieste idriche delle colture. La mitigazione di questi fenomeni passa anche da un utilizzo intelligente della tecnologia, con nuovi impianti rinnovabili che favoriscano l'ombreggiamento
Il miele: un alimento prezioso e delicato, da trattare con cura, anche quando si prepara il tè
Le alte temperature dovute alla pratica di sciogliere il miele nel microonde o a bagnomaria fanno perdere alcuni antiossidanti presenti nel prodotto. Il calore inoltre produce degradazione degli zuccheri, soprattutto del fruttosio, in ambiente acido
I boschi italiani danno lavoro a 400 mila persone
Le foreste italiane hanno un’estensione di 10,9 milioni di ettari, il 36,4% della superficie nazionale, ma solo il 9% è certificato. Nonostante i 10,9 milioni di ettari di boschi, il settore della produzione di legno è in ginocchio
Una nuova economia basata sui tessuti naturali, grazie a fibre vegetali e animali
Il settore moda chiede che i tessuti ecologici devono presentare le stesse caratteristiche e gli stessi effetti di quelli tradizionali per essere adeguati agli standard qualitativi richiesti dal consumatore. In realtà i tessuti naturali sono migliori, eliminado i problemi di allergie ai coloranti sintetici
Concimare il terreno con sansa vergine di oliva, una buona idea?
L'utilizzo della sansa vergine come ammendante è già in uso in molte aree del Mediterraneo, tuttavia la sansa contiene una piccola percentuale di olio che può influire sulla capacità di ritenzione idrica e sul tasso di penetrazione dell'acqua
La grande famiglia matriarcale delle api
L'alveare è un kibbutz che ha resistito alla modernizzazione o un cohousing femminista? No, le api sono capaci di qualsiasi cosa per il bene della famiglia. Si pensi soltanto a come si immolano per difendere la casa: con una sola puntura l'ape muore perchè il suo pungiglione ad uncino strappa via l'addome
Quipu, la prima varietà di quinoa italiana pronta per il mercato
Quipu è una varietà coltivata in provincia di Arezzo e studiata dall'Ateneo fiorentino da vent'anni. Per caratteristiche questo pseudocereale potrebbe interessare non solo il mercato alimentare, ma anche farmaceutico, erboristico e nutraceutico
Ancora troppi nodi irrisolti nella politica italiana sulla canapa
Pochi interventi normativi su diversi aspetti del settore perché la canapa entri nel mondo commerciale. Oggi prevale l’interesse per uno specifico ricavato delle infiorescenze della canapa, quello a basso valore del cannabinoide THC