Soil4Life: l’Italia protagonista nella salvaguardia del suolo
Le Linee Guida Fao sono state integrate da 13 schede tecniche di approfondimento “Avere cura del suolo per nutrire il pianeta” con consigli applicativi diretti agli agricoltori e con una serie di raccomandazioni operative
Gli elevati rischi dell'intelligenza artificiale in agricoltura
L'utilizzo di sistemi intelligenti su ampie superfici rischia di avere impatti negativi dal punto di vista ambientale e sociale, oltre ad esporre anche il settore primario a cyber-attacchi con rischi per la sicurezza alimentare
L'agricoltura eroica italiana rischia di estinguersi
Tra tre generazioni il cambiamento climatico provocherà un’espansione di zone a clima arido. Penalizzati saranno i paesaggi agricoli in forte pendenza
Migliorare l'assorbimento del fosforo nelle colture grazie a nuove micorrizze
La simbiosi è promossa quando lo stato dei fosfati della pianta è basso ed è inibita quando ha abbastanza fosfato, per esempio come risultato dell'uso di fertilizzanti
L'innovazione tecnologica nel settore della canapa
Dal campo con gestioni irrigue adeguate, fino alla stigliatura, al trasporto e alla logistica per produrre fibra e canapulo puliti e di diversi formati. Modernizzazione e nuove tecnologie per il futuro
Varato un piano ventennale per le foreste italiane
La Strategia Forestale Nazionale indica la via per il riconoscimento ed il rispetto della multifunzionalità delle foreste e per armonizzare a livello nazionale gli obiettivi e le azioni da intraprendere per la sostenibilità
Una metodologia per valutare la qualità del grano duro
Fissata una soglia di ingresso nella qualità, ovvero il 13% di proteina e 78 kg/hl di peso specifico, ed elaborato un sistema di classificazione del grano di alta qualità ponderato sui risultati della singola annata
L'agricoltura deve vincere la sfida della siccità: la lezione dei Maya
La dieta si basava su mais, fagioli e zucche ma molte specie coltivate erano resistenti alla siccità, come la cassava con i suoi tuberi commestibili, i cuori di palma o il chaya, consumato ancor oggi
Ecco come le piante si proteggono dalle ondate di calore
Le cellule vegetali attivano una via di difesa molecolare per la protezione dallo stress da calore. Questi “scudi” sono degli ormoni brassinosteroidi e possono essere usati per la produzione di biostimolanti
Coltivare ortaggi nello spazio grazie all'illuminazione a led
L’aspetto innovativo del progetto consiste nella ricerca e messa a punto delle migliori combinazioni di led a diverse lunghezze d’onda più efficaci nell’indurre la pianta a produrre sostanze bioattive
Un trattore a biometano per abbattere i costi
La macchina può essere rifornita dalla rete gas o da stazioni a biomasse, con la stessa potenza di un diesel, ma riducendo almeno del 30% dei costi e della CO2
Il supporto digitale alla lotta biologica dei patogeni delle insalatine
La tecnologia in aiuto a salubrità e sostenibilità. Tracciato con sensori ottici il biocontrollo degli antagonisti naturali degli ortaggi IV gamma
Il DNA del limone Femminello Siracusano non ha più segreti
La conoscenza dell’esatta posizione e della funzione dei 35 mila geni fornirà utili informazioni per lo studio di caratteri di interesse agronomico
L'aroma di fragolina di bosco può essere prodotto da un fungo
L'attenzione alla naturalità degli alimenti spinge aziende e ricerca verso soluzioni economiche, sostenibili e genuine per creare additivi e aromi per insaporire i cibi di tutti i giorni
La castagna: un futuro alimentare e ambientale per la montagna
Per secoli è stata l’alimento principale, in particolare delle popolazioni montane, tanto da chiamare il castagno “l’albero del pane”. Il rilancio della castanicoltura nazionale favorirebbe la transizione ecologica
Una zootecnia sostenibile è possibile e conveniente
Possibile ridurre le emissioni del 10% in soli tre anni, anche del 15% qualora venga adottata più di una strategia di mitigazione. E' possibile quindi ridurre il carbon footprint della carne degli allevamenti italiani
Sorgo e miglio per dare reddito e fronteggiare il cambiamento climatico
Nonostante il loro elevato profilo nutrizionale, questi cereali sono stati nel tempo prima dimenticati e progressivamente abbandonati. Ora sono stati riscoperti per realizzare una nuova linea di frollini biologici
I legumi sono una coltivazione a impatto zero ottima per ambiente salute
Un ettaro di legumi può trattenere fino a 200 kg di azoto, abbattendo l’emissione di CO2 ed evitando l’utilizzo di concimi azotati. Inoltre il consumo giornaliero di legumi aiuta a diminuire fino al 38% la possibilità di infarto