Fuori dal coro
Ecco Provvidenza, il dolce dedicato a I Malavoglia
I profumi e i sapori del territorio evocati nelle pagine dello scrittore siciliano Giovanni Verga in un dolce goloso. La simbiosi letteratura-cibo vince anche sul campanilismo e unisce. La ricetta sarà veicolata a tutte le pasticcerie che ne faranno richiesta
04 ottobre 2019 | C. S.
Rendere omaggio a I Malavoglia, capolavoro di Giovanni Verga con una creazione dolciaria che richiami i profumi e i sapori del territorio evocati nelle pagine dello scrittore siciliano. E' l'idea alla base del dolce Provvidenza che lo chef Andrea Finocchiaro, giovane presidente dell’associazione Ristoworld Italy, ha messo a disposizione della città nel corso della presentazione che il sindaco Salvo Pogliese ha ospitato e presieduto nella stupenda cornice di Palazzo degli Elefanti.
Sono intervenuti all'incontro, in sala giunta, Gioconda Lamagna, direttrice del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e valle delle Aci, Giovanni Laudani, dirigente dell’ufficio Progettazione e valorizzazione dei siti dipendenti e restauri (che si occupa dunque anche della casa museo Giovanni Verga), Giuseppe Manitta, scrittore, saggista e critico letterario di caratura nazionale, che si è soffermato sulla simbologia verghiana espressa perfettamente nel dolce Provvidenza, Anna Martano, prefetto dell’Accademia italiana gastronomia storica, che ha richiamato la simbiosi letteratura-cibo non solo in Sicilia, Carla Verga, discendente dello scrittore, visibilmente commossa per questa iniziativa straordinaria e che ha ricordato la propria infanzia a Casa Verga.
Presenti anche, tra gli altri, il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Castiglione e il consigliere Alessandro Campisi che ha collaborato al progetto. Ha moderato Marcello Proietto di Silvestro, direttore della rivista Ristonews Ristoworld. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Catania, della Regione Sicilia e dell’Assemblea Regionale Siciliana.
"Sono felice di ospitare nella prestigiosa sala giunta un evento dedicato a un figlio illustre della nostra terra – ha detto il sindaco Pogliese -. Andrea Finocchiaro regala oggi alla città un progetto dolciario che rappresenta la giusta sintesi tra gastronomia e cultura e contiene tutti gli elementi per contribuire al percorso virtuoso di promozione del territorio e di rilancio della città al quale stiamo lavorando con grande impegno. Annuncio sin da adesso che questo progetto sarà inserito a pieno titolo nel programma di eventi che, anche grazie ai proventi della tassa di soggiorno, dedicheremo a Verga in occasione del centenario della morte nel 2022".
"Ringrazio il sindaco Pogliese – ha sottolineato Finocchiaro - per averci accolto in questa splendida location che rappresenta il fulcro della catanesità e una eccezionale vetrina per un dolce che punta alla valorizzazione dei principi culturali della nostra terra. Ho analizzato l'opera del Verga e I Malavoglia mi hanno fornito alcuni ingredienti fulcro della ricetta che donerò al Comune e alle istituzioni, alla città e a tutti senza scopo di lucro. Gli ingredienti base sono un pan Génoise, simile al pan di spagna, all'interno del quale ho inserito il lupino che rappresenta il carico di speranza, in quanto a fonte di guadagno, della famiglia Toscano, quindi la crema al limone che si identifica con le asprezze e le difficoltà della vita dei Toscano, poi una gelèe di nespole che rappresenta la casa del nespolo ovvero il rifugio della famiglia, il tutto avvolto da una meringa all'italiana bruciata, che simboleggia l'ardore e l'unione dei Malavoglia. In cima al dolce una foglia d'oro, a contrassegnare il divario tra la povertà della famiglia Toscano, associata ai lupini, e l'oro e il potere del padrone di casa".
Al termine dei lavori e prima della visita guidata a Casa Verga, la degustazione del dolce che ha riscosso il plauso generale e che potrà essere prodotto anche in versione Gluten Free come confermato anche dallo chef Finocchiaro ai rappresentanti Aic presenti alla conferenza. La ricetta sarà veicolata tramite il Comune e Casa Verga a tutte le pasticcerie che ne faranno richiesta. Alla manifestazione ha presenziato il consiglio direttivo di Ristoworld Italy e, arrivati da tutta la Sicilia, numerosi esponenti dei dipartimenti nazionali dell’Associazione che ormai vanta migliaia di iscritti in Italia e all’estero.
Potrebbero interessarti
Fuori dal coro
Dalla finanza un nuovo modello per l'olivicoltura italiana di successo, il progetto di Andrea Gentili

Il progetto Uliveti Sacri di Gea per dedicare la piantumazione di un nuovo ulivo ad una nascita, nell'Uliveto del Futuro; a un'anima che prosegue il suo viaggio oltre al mondo fisico, nell'Uliveto delle Anime Libere; o a un grande amore, nell'Uliveto delle Anime Gemelle
07 aprile 2025 | 12:00
Fuori dal coro
Olio d'oliva e ceramica si incontrano a tavola con gli orci decorati dagli studenti del liceo artistico

La Cooperativa Pedemontana del Grappa presenta il progetto “Terra: Olio e Ceramica” e lancia una limited edition per il suo olio extravergine d’oliva in esclusivi orci di ceramica progettati e decorati dagli studenti del Liceo Artistico “De Fabris” di Nove
04 settembre 2024
Fuori dal coro
Uno spumante emerge dalle acque del Lago d'Iseo

Nelle acque del Sebino, a 40 metri di profondità, le bottiglie di spumante sostano 5 anni, al buio, a una temperatura costante di 6 gradi e una pressione di circa 5 atmosfere
26 giugno 2024
Fuori dal coro
Il Natale negli Orti Botanici

Tre Orti Botanici offrono esperienza diverse per apprezzare il Natale immersi nella natura e capire anche i simbolismi e le ricchezze della biodiversità
07 dicembre 2023
Fuori dal coro
Il segreto della pizza perfetta per fare la scarpetta

Pomodorini siciliani, olio pugliese, bufala campana e basilico lombardo. Il pizzaiolo napoletano che aiuta i carcerati: “La pizza deve lievitare naturalmente almeno 48 ore, e se piove fuori l’impasto va bilanciato. Ecco i segreti della Pizza Scarpetta con le orecchie”
26 novembre 2023
Fuori dal coro
Un olio extra vergine di oliva pugliese nel tempio del lusso del Kuwait

L’olio monovarietale del Frantoio D’Orazio è stato selezionato dall’executive chef del celebre Four Seasons Hotel Kuwait al Burj Alshaya
15 novembre 2023