Fuori dal coro
Cambia la comunicazione dell'etichetta del vino: easy e social
Perchè la scheda tecnica di un vino deve per forza essere lunga e noiosa? Semplificare, senza perdere la ricchezza di contenuti, si può. Dai social l'ispirazione per una comunicazione easy. L'idea di Beatrice Mozzi dell'azienda agricola Le Torri
26 marzo 2018 | C. S.
Comunicare e far conoscere il prodotto attraverso una comunicazione innovativa pur mantenendo gli insegnamenti e i trucchi dell’antico mestiere.
Questa è la nuova campagna di comunicazione 2018 dell’azienda Le Torri, ideata da Beatrice Mozzi con la collaborazione del grafico Alberto Sardelli.
I prodotti vengono descritti con dettagliate caratteristiche tecniche, svestite dell’ampollosità della lingua italiana e riproposti con il nuovo linguaggio dei social (in particolare Instagram).
Una comunicazione facile, immediata, tecnica, ma soprattutto leggibile a tutti.
“Il progetto” – spiega Beatrice Mozzi – “nasce dalla necessità di far conoscere al pubblico più giovane il mondo tecnico del vino, ma serve anche a dare un immagine nuova ed immediata del prodotto.”
“Ritengo, se propriamente usati, che i nuovi mezzi di comunicazione quali Instagram, Twitter etc, possano dare, oltre all’immediatezza visiva, anche informazioni accurate e immediate sui prodotti e sulle loro caratteristiche tecniche, rivolgendosi non solo a un pubblico giovane, ma anche a tecnici del settore, agli appassionati e a tutti coloro che sono incuriositi da questo mondo.”
L’azienda Le Torri, in passato si è già contraddistinta: sia per progetti innovativi nei prodotti, quali lo spumante rosé brut, audace esperimento ottenuto dal diradamento delle uve, che ha visto raddoppiare la produzione nel 2017; sia sostenendo iniziative no profit quali il progetto “Sparkling V.I.P. – Very Important Pet” realizzato per la Lega Nazionale per la Difesa del Cane in collaborazione con Laura Morino.
E quest’anno oltre alla nuova campagna prodotti, presenterà un altro esperimento, un vino ottenuto dall’appassimento delle uve, come lo definisce Beatrice Mozzi – “di necessità virtù” – che sarà l’espressione, anche nel nome, della difficile annata 2017.
Potrebbero interessarti
Fuori dal coro
Dalla finanza un nuovo modello per l'olivicoltura italiana di successo, il progetto di Andrea Gentili

Il progetto Uliveti Sacri di Gea per dedicare la piantumazione di un nuovo ulivo ad una nascita, nell'Uliveto del Futuro; a un'anima che prosegue il suo viaggio oltre al mondo fisico, nell'Uliveto delle Anime Libere; o a un grande amore, nell'Uliveto delle Anime Gemelle
07 aprile 2025 | 12:00
Fuori dal coro
Olio d'oliva e ceramica si incontrano a tavola con gli orci decorati dagli studenti del liceo artistico

La Cooperativa Pedemontana del Grappa presenta il progetto “Terra: Olio e Ceramica” e lancia una limited edition per il suo olio extravergine d’oliva in esclusivi orci di ceramica progettati e decorati dagli studenti del Liceo Artistico “De Fabris” di Nove
04 settembre 2024
Fuori dal coro
Uno spumante emerge dalle acque del Lago d'Iseo

Nelle acque del Sebino, a 40 metri di profondità, le bottiglie di spumante sostano 5 anni, al buio, a una temperatura costante di 6 gradi e una pressione di circa 5 atmosfere
26 giugno 2024
Fuori dal coro
Il Natale negli Orti Botanici

Tre Orti Botanici offrono esperienza diverse per apprezzare il Natale immersi nella natura e capire anche i simbolismi e le ricchezze della biodiversità
07 dicembre 2023
Fuori dal coro
Il segreto della pizza perfetta per fare la scarpetta

Pomodorini siciliani, olio pugliese, bufala campana e basilico lombardo. Il pizzaiolo napoletano che aiuta i carcerati: “La pizza deve lievitare naturalmente almeno 48 ore, e se piove fuori l’impasto va bilanciato. Ecco i segreti della Pizza Scarpetta con le orecchie”
26 novembre 2023
Fuori dal coro
Un olio extra vergine di oliva pugliese nel tempio del lusso del Kuwait

L’olio monovarietale del Frantoio D’Orazio è stato selezionato dall’executive chef del celebre Four Seasons Hotel Kuwait al Burj Alshaya
15 novembre 2023