Fuori dal coro
L'olivicoltura italiana del futuro alla prova del debutto
Delia Crescimanno, undici anni, è la nuova speranza dell'Italia olivicola. Giovane, giovanissima ma già con le idee ben chiare e le sue prime mille bottiglie presentate a Sol&Agrifood a Verona: “sono nata tra gli olivi”
14 aprile 2017 | Alberto Grimelli
Giovani olivicoltori crescono, germogli in rosa dell'Italia olivicola del futuro, all'insegna dell'amore per gli olivi, per il territorio e per l'olio extra vergine di oliva.
Delia Crescimanno, undici anni, è la futura titolare di Tenuta Rocchetta, in Sicilia, ma chi pensi che voglia ereditare tutto, brand oleari compresi, ha sbagliato i suoi conti.
A Verona, in occasione di Sol&Agrifood, ha lanciato la sua etichetta e le sue prime 1000 bottiglie.
Non potevamo non incontrarla.
“Quando avevo sei anni – ci racconta Delia – ho cominciato ad andare in campagna e mio padre mi ha promesso che quando fossi stata più grande avrei potuto fare il mio olio. A 8-9 anni ho cominciato a lavorarci su e poi finalmente in questa campagna olearia l'ho imbottigliato.”
Parla già come un'imprenditrice smaliziata, ma in realtà gli occhi nascondono timidezza e un po' di imbarazzo per la sua prima intervista.
Meglio allora farla parlare un po' del suo olio, il suo orgoglio: “E' un blend di Nocellara e Biancolilla. Ho iniziato con una base di Nocellara e poi aggiunto quantità crescenti di Biancolilla. Alla fine il blend è risultato avere più Biancolilla che Nocellara.”
Perchè questa scelta? “Volevo un olio profumato – ci dice concentrata Delia – ma anche elegante. La Nocellara aveva molta corposità, un gusto più forte. La Biancolilla ha dato armonia e dolcezza. Io volevo un olio adatto a piatti di pesce.”
Idee ben chiare sull'olio, un pochino meno sul suo futuro. Appena le chiediamo cosa voglia fare da grande... “Ho intenzione di fare il liceo scientifico. E poi? Non so ancora di preciso. Sto pensando di diventare avvocato ma è ancora un po' presto per una scelta definitiva.”
Quindi abbandonerai i campi di olivi? “No, mi piace la mia campagna. Per scherzare dico sempre che sono nata tra gli olivi e in azienda ho sempre aiutato. Verso i sei anni aiutavo già nelle degustazioni guidate.”
Caro Pierluigi Crescimanno (ndr il padre di Delia), ma questo è sfruttamento di lavoro minorile... battute a parte, traspare in Delia una grande passione per gli olivi e l'olio. Tiene anche a farci sapere che gli adulti proprio non capiscono nulla sui gusti dei ragazzini: “tutti pensano che ci piacciano solo gli oli dolci – ci dice accigliata – in realtà a me e a molti dei miei compagni piacciono invece gli oli più forti.”
La prova del nove. Avrà mica già anche studiato la strategia commerciale e di marketing: “mi piacerebbe invitare le persone in campagna da me. Non solo le fiere, voglio che vedano i miei olivi. Poi mi piacerebbe espandere i contatti negli Stati Uniti e in Giappone. Ora abbiamo anche qualche contatto in Nuova Zelanda.”
Tutto chiaro? Certo.
Pierluigi, fatti più in là...
Potrebbero interessarti
Fuori dal coro
Dalla finanza un nuovo modello per l'olivicoltura italiana di successo, il progetto di Andrea Gentili

Il progetto Uliveti Sacri di Gea per dedicare la piantumazione di un nuovo ulivo ad una nascita, nell'Uliveto del Futuro; a un'anima che prosegue il suo viaggio oltre al mondo fisico, nell'Uliveto delle Anime Libere; o a un grande amore, nell'Uliveto delle Anime Gemelle
07 aprile 2025 | 12:00
Fuori dal coro
Olio d'oliva e ceramica si incontrano a tavola con gli orci decorati dagli studenti del liceo artistico

La Cooperativa Pedemontana del Grappa presenta il progetto “Terra: Olio e Ceramica” e lancia una limited edition per il suo olio extravergine d’oliva in esclusivi orci di ceramica progettati e decorati dagli studenti del Liceo Artistico “De Fabris” di Nove
04 settembre 2024
Fuori dal coro
Uno spumante emerge dalle acque del Lago d'Iseo

Nelle acque del Sebino, a 40 metri di profondità, le bottiglie di spumante sostano 5 anni, al buio, a una temperatura costante di 6 gradi e una pressione di circa 5 atmosfere
26 giugno 2024
Fuori dal coro
Il Natale negli Orti Botanici

Tre Orti Botanici offrono esperienza diverse per apprezzare il Natale immersi nella natura e capire anche i simbolismi e le ricchezze della biodiversità
07 dicembre 2023
Fuori dal coro
Il segreto della pizza perfetta per fare la scarpetta

Pomodorini siciliani, olio pugliese, bufala campana e basilico lombardo. Il pizzaiolo napoletano che aiuta i carcerati: “La pizza deve lievitare naturalmente almeno 48 ore, e se piove fuori l’impasto va bilanciato. Ecco i segreti della Pizza Scarpetta con le orecchie”
26 novembre 2023
Fuori dal coro
Un olio extra vergine di oliva pugliese nel tempio del lusso del Kuwait

L’olio monovarietale del Frantoio D’Orazio è stato selezionato dall’executive chef del celebre Four Seasons Hotel Kuwait al Burj Alshaya
15 novembre 2023