Emozioni di gusto

I fiori eduli sono la novità della Pasqua 2023

I fiori eduli sono la novità della Pasqua 2023

La primavera, da un punto di vista produttivo e commerciale, rappresenta un momento frizzante per il mercato dei fiori eduli e la Pasqua contribuisce ad alimentare la domanda

07 aprile 2023 | C. S.

Nuovi colori, sapori e profumi nei piatti: per le festività pasquali non vince solo la tradizione, ma anche il desiderio di sperimentare e arricchire le preparazioni attraverso l’uso in cucina dei fiori eduli. Proprio in questo periodo cresce la domanda di questi particolari prodotti: viole, begonie, calendule, margherite, rose, primule… Sono solo alcuni dei fiori commestibili de L’Insalata dell’Orto. L’azienda veneta è specializzata nella produzione e commercializzazione di ortaggi a foglia e baby leaf, di prima e quarta gamma, con una forte vocazione al biologico; ma è anche il principale produttore europeo di fiori eduli con 35.000 metri quadri di serre dedicate nel quartier generale di Mira (Venezia). Qui vengono coltivate oltre 240.000 piante e, nei periodi di punta, sono raccolti manualmente 100.000 fiori freschi al giorno.

“Abbiamo sedici diverse varietà di fiori per quaranta cromie differenti: una gamma confezionata profonda capace di rispondere alle esigenze della distribuzione moderna e degli operatori del fuoricasa”, spiega Sara Menin, project & development manager de L’Insalata dell’Orto.

“La primavera, da un punto di vista produttivo e commerciale, rappresenta un momento frizzante per il mercato dei fiori eduli e la Pasqua contribuisce ad alimentare la domanda di queste referenze che, anno dopo anno, stanno conquistando nuove fette di mercato in Italia e all’estero – aggiunge la manager -. Le nostre vaschette di fiori freschi, realizzate in R.Pet per l’80%, comprendono singole referenze oppure colorati mix: possono trovare spazio nel murale refrigerato della distribuzione moderna, ma abbiamo forniture specifiche per ristoranti e bar: per gli chef sono un ingrediente che dà valore ai piatti, non solo come elemento decorativo ma proprio per il gusto del fiore edule, sono poi molto apprezzati in pasticceria e dai barman per i loro cocktail. Il loro impiego è quindi vasto”.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa