Emozioni di gusto
Ciliegie Val Venosta: gioielli di inestimabile bontà

Ciliege d'alta quota, le principali varietà di ciliegie di montagna sono la Regina, dal calibro superiore alla media e dal colore rosso scuro-marrone e la Kordia riconoscibile per l’elegante forma a cuore.
22 luglio 2022 | C. S.
In Val Venosta, in un regno unico per la coltivazione di frutta di prima qualità, crescono ciliegie d’alta quota, deliziose e invitanti perché baciate dal sole caldo della valle. Simbolo della bella stagione, la ciliegia è la vera regina dell’estate.
Quando gli incantevoli ciliegi bianchi di fiori si colorano di un rosso intenso, allora si possono ammirare i loro dolci frutti fare capolino tra i rami e tra le foglie. Un occhio vigile e una pazienza senza confine contraddistinguono gli agricoltori venostani, che attendono che le ciliegie maturino al punto giusto per coglierne l’irresistibile bontà.
Solo quando avranno raggiunto l’aroma e la dolcezza ideali, le ciliegie della valle saranno pronte. Brillanti di sfumature rosse tendenti al viola, sono raccolte con delicatezza una a una dalle sapienti mani degli agricoltori che, con orgoglio, contemplano ogni volta con stupore la bellezza che la natura offre.
Solo la passione per la qualità e il rispetto per il territorio possono dare vita a Ciliegie Val Venosta dal gusto inconfondibile.
Alla scoperta delle Ciliegie Val Venosta
Graziose nell’aspetto, dal contorno tondeggiante, talvolta cuoriforme, e dotate di un picciolo molto lungo, le Ciliegie Val Venosta conquistano al primo sguardo.
Il colore rosso scuro che sfuma verso il viola è così intenso e lucido grazie al microclima secco e ventilato e all’altitudine di coltivazione, tra gli 800 e i 1300 metri di quota. Un habitat perfetto che, non solo conferisce alle ciliegie una bellezza sorprendente, ma anche un sapore e una croccantezza impareggiabili.
L’avvolgente dolcezza costellata da una gradevole acidità regala un’esperienza senza pari e un gusto ancora più intenso derivato dalla maturazione lenta tipica della zona alpina.
Le principali varietà di ciliegie di montagna che crescono in Val Venosta sono la Regina, dal calibro superiore alla media e dal colore rosso scuro-marrone e la Kordia riconoscibile per l’elegante forma a cuore.
Disponibili da metà luglio a metà agosto, le ciliegie venostane sono ricche in vitamine e sostanze minerali. Salutari e ottime da gustare sia fresche che cotte, sono deliziose per realizzare golosi dessert: l’Eton Mess con ciliegie è un connubio di consistenze cremose e croccanti dove spicca il piacevole sapore delle Ciliegie Val Venosta.
Dalla polpa soda e compatta, e dal cuore succoso, le Ciliegie Val Venosta sono dei gioielli estivi di inestimabile bontà.
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa