Emozioni di gusto
Antonella Corda: nel nuovo olio il sapore della Sardegna
Prima annata in commercio per l'azienda di Serdiana. Nasce dagli olivi di proprietà con olive Tonda di Cagliari molite entro sei ore dalla raccolta ed estratto a freddo
18 dicembre 2020 | C. S.
Un olio da oliva Tonda di Cagliari in edizione limitata. È la nuova sfida che Antonella Corda, giovane titolare dell'omonima azienda agricola sarda che fin dalla sua nascita si è fatta apprezzare per la qualità dei vini prodotti, ha voluto raccogliere in un 2020 tutt'altro che facile. L'extravergine nasce dagli ulivi di proprietà dell'azienda coltivati tra Serdiana e Dolianova (Cagliari), è realizzato esclusivamente con olive Tonda di Cagliari molite entro sei ore dalla raccolta ed estratto a freddo. La produzione, molto contenuta, è di soli 1500 litri.
"L'olio fa parte della nostra tradizione familiare da decenni – spiega Antonella Corda, titolare dell'azienda – alcuni ulivi c'erano già ma la maggior parte li ha piantati mio nonno Antonio Argiolas. Abbiamo deciso di proporlo ora con la nostra etichetta perché l'olio e il vino che produciamo permettono di raccontare e far apprezzare il territorio in cui viviamo a chi è lontano, soprattutto in un anno in cui spostarsi tra le varie regioni d'Italia è diventato molto difficile".
I dodici ettari di oliveto, oggi in conversione biologica, comprendono piante dai 60 agli oltre 100 anni d'età, coltivate con una densità di impianto inferiore alle cento unità per ettaro tra le località di Cuccuru Raimondo, Cuccureddus e Su Stani Saliu, nel comune di Serdiana, e di Sa Funtana, a Dolianova. Le olive, raccolte da metà ottobre a metà novembre ancora verdi o ad inizio invaiatura, vengono lavorate in un frantoio a ciclo continuo in modo da mantenere intatte tutte le proprietà organolettiche dell’olio extravergine e un'alta percentuale di polifenoli. Il prodotto viene quindi stoccato a temperatura controllata e, in seguito a una naturale decantazione, viene travasato e confezionato senza alcuna filtrazione.
La Tonda di Cagliari è l'oliva tipica di questa parte della Sardegna che coltivata e lavorata attentamente dà un olio extravergine armonioso, mediamente fruttato e abbastanza dolce, con leggere note di amaro e piccante.
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa