Emozioni di gusto
Il regalo ideale di Natale quest’anno è marchiato: Speck Alto Adige Igp
Affumicato da generazioni secondo un’antica ricetta di famiglia, lo Speck Alto Adige IGP, è il prodotto che già dal lontano 1200, assieme a mele, formaggio e vino, delizia i palati e arricchisce i piatti della tradizione altoatesina
20 novembre 2020 | C. S.
Il Natale si sta avvicinando e con lui anche il pensiero di quale possa essere il regalo giusto da fare ai propri cari e amici. In un’occasione di condivisione, gioia e festa come il Natale, lo Speck Alto Adige IGP, è il prodotto per eccellenza della qualità altoatesina sempre gradito. Un prodotto dalle caratteristiche uniche, conosciuto grazie al suo gusto delicato e allo stesso tempo speziato, risultato del connubio unico tra cultura alpina e mediterranea e ad un clima così particolare che da sempre contraddistingue il territorio dell’Alto Adige. Un prodotto etichettato con il noto marchio di qualità europeo quello dello Speck Alto Adige IGP, la cui indicazione geografica protetta (IGP), ottenuto nel 1996, certifica l'accurata selezione della carne suina. Chiare e ben definite linee guida oltre che numerosi controlli durante la produzione rendono lo Speck Alto Adige IGP un prodotto davvero unico e inconfondibile.
Speck Alto Adige IGP: sinonimo di qualità e tradizione
Affumicato da generazioni secondo un’antica ricetta di famiglia, lo Speck Alto Adige IGP, è il prodotto che già dal lontano 1200, assieme a mele, formaggio e vino, delizia i palati e arricchisce i piatti della tradizione altoatesina. Lo Speck Alto Adige IGP vive grazie all’esperienza e all’intuizione dei produttori locali e alla loro passione per il proprio prodotto. Alla base vi è un segreto gelosamente custodito, una ricetta che nella storia dell’Alto Adige, si tramanda di generazione in generazione. Ancora oggi ciò che rende speciale lo Speck Alto Adige IGP sono le antiche ricette degli avi, tramandate da oltre 100 anni. Infatti, lo Speck Alto Adige IGP è un ingrediente fondamentale di numerose ricette altoatesine tradizionali, come ad esempio i canederli di Speck Alto Adige IGP. Col tempo il prosciutto affumicato è diventato una delle pietanze principali in occasione di feste e banchetti. E tuttora, accompagnato da pane, formaggio e vino, è protagonista della tipica merenda altoatesina. Questo prodotto, nel corso dei secoli ha raggiunto standard qualitativi elevatissimi e ha fatto il suo ingresso nella cucina di chef stellati e nelle case di tutta Italia.
Le sue caratteristiche distintive
La carne dello Speck Alto Adige IGP proviene dalla coscia magra e soda del suino, provenienti da allevamenti consoni alla specie. La tipica crosta speziata che conferisce allo Speck Alto Adige IGP il suo aroma davvero particolare ed inconfondibile viene cosparsa di sale e spezie che sprigionano un profumo di alloro, rosmarino e ginepro. Un fattore decisivo per il gusto dello Speck Alto Adige IGP è l’affumicatura leggera che segue la regola aurea del “poco fumo e tanta aria fresca di montagna”. Il marchio è una garanzia per il consumatore, esso assicura che lo Speck Alto Adige IGP sia di alta qualità e che la produzione sia stata controllata severamente.
La campagna di comunicazione europea
Insieme al Consorzio della Mela Alto Adige IGP, al Consorzio Formaggio Stelvio DOP e al Consorzio del Vino Alto Adige DOC, il Consorzio Tutela Speck Alto Adige IGP ha lanciato la campagna "Europa, dove la qualità è di casa". Con l'obiettivo di comunicare la garanzia dell'origine e della qualità dei prodotti europei. Il programma, cofinanziato dall'Unione Europea, offre azioni di informazione in quattro paesi: in Italia e nei mercati di esportazione di Germania, Olanda e Svezia e utilizza i quattro prodotti di qualità altoatesini come esempi eccezionali di qualità alimentare europea.
Da solo o in abbinamento agli altri prodotti diamante del territorio altoatesino: Vini Alto Adige DOC, Mela Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP, il pregiato Speck Alto Adige IGP è quindi una vera delizia da regalare per questo Natale, ideale alleato per arricchire pietanze e ricette di questo periodo dell’anno così atteso e speciale.
PETTO DI POLLO RIPIENO E AVVOLTO IN SPECK ALTO ADIGE IGP
INGREDIENTI
Ingredienti per 2 persone
· 2 petti di pollo
· 75 g formaggio fresco spalmabile
· 25 g parmigiano grattugiato
· 1/2 cucchiaio di senape di Digione
· erba cipollina tritata
· 10 fette di Speck Alto Adige IGP
· qualche rametto di rosmarino
PREPARAZIONE
Creare una tasca praticando un’incisione con l’aiuto di un coltello sul fianco di ogni petto di pollo. In una ciotola mescolare insieme il formaggio fresco spalmabile, il parmigiano grattugiato, la senape e un po’ di erba cipollina tritata.
Dividere il ripieno fra i quattro petti di pollo, farcendo le tasche create precedentemente.
Adagiare cinque fette di Speck Alto Adige IGP una a fianco all’altra per la lunghezza su un tagliere. Adagiare il petto di pollo farcito al centro del letto di Speck Alto Adige IGP appena creato e avvolgerlo ripiegando le fette in modo che il ripieno rimanga ben sigillato all’interno.
Adagiare i petti di pollo in una pirofila, cospargere con qualche rametto di rosmarino e cuocere in forno preriscaldato a 200°C statico/180°C ventilato per 25-30 minuti.
Servire i petti di pollo con un po’ di insalata mista.
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa