Emozioni di gusto
Tre nuove Dop/Igp per l'Italia agroalimentare

L'Italia sale a 308 prodotti alimentari tutelati grazie a tre nuovi ingressi nel registro delle denominazioni e delle indicazioni di origine protette
23 ottobre 2020 | C. S.
La Commissione Europea ha approvato la domanda di iscrizione della "Colatura di alici di Cetara", della provincia di Salerno, nel registro delle denominazioni di origine protette Dop.
Si tratta della specialità alimentare nazionale numero 308 a essere tutelata dall'Ue come prodotto a indicazione geografica. "La Colatura di Alici di Cetara - ricorda la Commissione in una nota - è un elemento molto apprezzato nella gastronomia di tutta Italia e, in molti casi, questo ingrediente unico nella cucina locale della Costiera Amalfitana ha varcato i confini nazionali".
Bruxelles ha anche approvato la domanda di iscrizione del 'Limone dell'Etna' nel Registro delle Indicazioni Geografiche Protette (Igp).
Il riconoscimento della tutela Ue arriva per "lo sviluppo e maturazione in un ambiente climatico molto specifico, costituito da suoli di origine vulcanica - si legge in una nota della Commissione europea - associati ad un clima temperato dal mare" e per la "particolare tecnica di coltivazione, che consente la produzione estiva e che ancora oggi caratterizza la zona costiera di Acireale".
Inoltre approvata la domanda di iscrizione del 'Pampepato di Terni' o 'Panpepato di Terni' nel registro delle indicazioni geografiche protette (Igp) dell'Ue. Ricavato da ingredienti che si potevano mettere da parte durante l'anno (frutta secca, cioccolato, uvetta, canditi, cacao amaro, miele, caffè, spezie e di farina), nel tempo il prodotto è diventato "il simbolo della gastronomia ternana durante le festività natalizie", scrive in una nota l'Esecutivo Ue.
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa