Emozioni di gusto
Ora il vino si aromatizza con la cannabis
Le vendite di bevande alla cannabis negli Stati Uniti saranno destinate a superare il miliardo di dollari entro quattro anni, grazie a una regolamentazione più permissiva che attira maggiori innovazioni e investimenti. La California fa da apripista con spumanti brut e vini fermi rosè
07 maggio 2019 | C. S.
House of Saka, società attiva nel settore del lusso e guidata da un team di sole donne, ha lanciato una linea di vini aromatizzati alla cannabis, a base di Pinot Noir della Napa Valley (California). Spumanti brut e fermi rosé sono miscelati con THC (il componente psicoattivo della pianta) e il cannabidiolo (CBD), derivati ââda "cannabis artigianale biologica". I vini sono fatti fermentare in acciaio inossidabile, dopo di che l'alcol viene rimosso e quindi la bevanda infusa con la ricetta aziendale che mixa THC e CBD.
Un nuovo rapporto ha recentemente affermato che le vendite di bevande alla cannabis negli Stati Uniti saranno destinate a superare il miliardo di dollari entro quattro anni, grazie a una regolamentazione più permissiva che attira maggiori innovazioni e investimenti.
L'amministratrice delegata di Saka Wines, Tracey Mason, ha dichiarato: "Dopo quasi 30 anni di innovazione nelle bevande per adulti e collaborazione con alcuni dei marchi di vino e distillati più famosi al mondo, sono certa che i prodotti a base di cannabis sono il futuro”. Mason ha dichiarato a Forbes che la loro ricetta di cannabis solubile in acqua permetterà ai consumatori di sentire gli effetti entro 10-15 minuti, al contrario di altri prodotti a base di marijuana che possono impiegare molto più tempo per fare effetto, rendendo difficile il dosaggio e la sicurezza. Ovviamente la bevanda non può essere definita propriamente "vino" e quindi sarà commercializzata come "bevanda rosé / frizzante" o "bollicine".
I vini Saka dovrebbero raggiungere gli scaffali entro l'estate e saranno disponibili in oltre 600 negozi in California e Nevada, prima di espandersi a livello nazionale e globale. Saka non è la prima etichetta a miscelare la cannabis con il vino. L'anno scorso, la società agricola californiana specializzata in cannabis Terra Tech si è unita al produttore di bevande a base di cannabis Valiente, con sede a Washington, per produrre uno spumante analcolico chiamato "IVXX".
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa