Emozioni di gusto
La lunga vita dell'olio extra vergine di oliva di qualità
Dopo l'estate cosa resta di un olio extra vergine di oliva? Svaniti i profumi se ne perde anche il fascino? I campioni si riconoscono sempre perchè sanno regalare emozioni anche dopo un'estate calda. Ecco qualche nome di chi ha superato il test
14 settembre 2018 | Fausto Borella
Ogni volta che faccio un corso di olio, o tengo un seminario o semplicemente una degustazione con appassionati, mi viene rivolta sempre la stessa domanda: Quanto dura un olio extravergine di oliva? Tralasciando la consuetudine che vuole che si indichi in etichetta diciotto mesi, eccetto poi vedere l’industria che riesce a mettere date improponibili, mi vorrei soffermare sull’assaggio di alcuni oli, a distanza di undici mesi dalla loro creazione.
All’interno della guida Terred’Olio 2018 quest’anno ho segnalato con la Corona Maestrod’olio vent’uno oli e aziende che mi hanno particolarmente emozionato. Il magazzino dove tengo i campioni ha una temperatura costante di circa 15° d’inverno e 20° d’estate.
Ne ho riassaggiati alcuni e questo è il risultato:
Azienda Agricola Sorelle Garzo Calabria. Olio monocultivar Ottobratica.
Mi colpì per la forza dell’olio nei suoi profumi che ricordavano la rucola e la cicoria e soprattutto in bocca era potente. Mi ha stupito che a distanza di tutti questi mesi, sia rimasta perfettamente integro e anzi, abbia perso quella nota amaricante che adesso è divenuta armonica e rotonda. Ha sempre lavorato bene Consuelo insieme alle sue sorelle e dopo tanti sforzi i risultati sono evidenti. Se lo consigliavo per esaltare un maialino alla brace, adesso lo utilizzerei per esaltare un pesce di mare fatto al forno con delle verdure.
Azienda Agricola Donato Conserva Puglia Olio Mimì monocultivar Coratina.
Sarà per la fragranza della varietà, sempre scalpitante e amaricante con un finale possente e determinato. Ma ancora oggi l’olio dimostra il carattere dell’oliva e soprattutto la mano del bravo frantoiano Donato, che nella sua “clinica dell’olio”, perché di questo si tratta, ha saputo creare ottimi prodotti pronti per qualsiasi palato, dal più fine, al più inesperto. Lo accosterei ancora con piatti della tradizione per concordanza, andando a esaltare le paste fatte in casa con le cime di rapa e le erbette di campo.
Accademia Olearia Riserva del Produttore Dop Sardegna.
Durante i primi assaggi ero sopraffatto dai profumi di cicoria e pomodoro verde, poi in bocca esplodeva il pepe rosa che si andava a schiudere con un finale amaro ma sempre molto piacevole. Va da sé che un olio del genere si accosta benissimo con i gamberi e scampi estivi, ma ovviamente anche con il più celebre porceddu cotto nelle foglie di mirto. Stupisce come questi fratelli Fois, riescano a creare questa qualità, avendo a disposizione oltre 20.000 piante, in provincia di Alghero, con l’intento in futuro di innestarle altre. Segno che o sono tutti e due da internare nel più vicino nosocomio dell’isola, oppure se fatto bene e a certi livelli, l’olio extravergine di qualità finalmente paga.
Azienda Agricola Giacomo Grassi Toscana.
Questa azienda ha ricevuto la Corona Premio Veronelli, ossia quello che il grande Gino considerava un’azienda di estrema qualità che, attraverso le monocultivar, riusciva a esprime i profumi e la forza della terra. Sia Giacomo sia Fiammetta negli anni hanno saputo dare lustro a un grande territorio come Greve in Chianti che fino a ora era conosciuta come terra di ottimi vini.
Ho riassaggiato con piacere il Leccio del Corno, cultivar che nasce proprio nei pressi di San Casciano, nell’omonima azienda del Corno. Profumi ancora freschissimi e suadenti, con ritorni di mandorla amara e un finale di eucalipto. Il gusto è armonico e speziato al punto giusto, perfetto per un abbinamento con i piatti di cacciagione, che si è aperta da poco.
Azienda Agricola Marfuga Umbria Olio L’Affiorante Moraiolo 100%
Per fare un olio buonissimo, che possa durare anche oltre la data di scadenza, dobbiamo essere dei bravi contadini in campo, dei sapienti frantoiani durante la trasformazione e degli esperti creatori di olio, durante gli assaggi, i blend e i confezionamenti. Tutto questo è racchiuso nell’azienda di Francesco Marfuga che grazie a collaboratori attenti ed esperti come il suo Luca Mencaglia, sanno dare un’impronta in più agli oli dell’Umbria, che già di per sé hanno una forza e una determinazione tipica del territorio. Profumi di muschio e terra bagnata, sensazioni eteree che in bocca esplodono grazie alla potenza del Moraiolo. La morte sua sarebbe con uno stracotto di cinghiale, ma visto il caldo che ancora incombe, va bene su insalate di campo con ovuli e pomodorini.
So di aver fatto dei torti; parecchi. Ma tant’è, lo spazio a mia disposizione era questo. Ma sono sicuro che avrò altro tempo per esaltare extravergini di aziende vere, artigianali e oneste sparse in tutta Italia, che stanno comprendendo che spesso, anzi quasi sempre, la scorciatoia dell’olio scadente imbottigliato per fare cassa o dell’olio di carta, come purtroppo succederà tra poche settimane con la penuria di olio a disposizione, portano dritti alla sconfitta.
Chi invece lavora per presentare la sua terra e i suoi profumi, vincerà in maniera completa, sapendo di avere un posto sicuro nel paradiso dell’olio.
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati