Emozioni di gusto

Nel blu dipinto di blu, con l'olio extra vergine di oliva si può osare

Oli'n blu non è solo una bottiglia né solo design. Non è solo creatività e sensibilità, è un modo di rivedere il prodotto olio extra vergine d'oliva sul lato umano, emozionale. Quello che tocca i ricordi e l'anima

21 marzo 2018 | Alberto Grimelli

La prima domanda, davanti alla bottiglia Oli'n blu del Frantoio Tuscus, una bottiglia appositamente disegnata e realizzata per questo frantoio artigiano, è: ma è olio?

Sullo scaffale raramente emerge la sua lucentezza, bisogna prenderla in mano per apprezzarla.

Allora le sfumature del colore, un blu cobalto che dovrebbe ricordare quello del bicchiere d'assaggio professionale dell'extra vergine, emerge in tutta la sua chiarezza.

Mi sono trovato a fischiettare “nel blu, dipinto di blu”, ovviamente stonando clamorosamente.

Ma non stonano affatto né il colore, né il design, che assicura un'ottima presa, né i dettagli come le personalizzazioni in cima e in fondo alla bottiglia. Proprio la personalizzazione sul fondo è un piccolo tocco, molto femminile, dovuto all'estro dell'architetto Fabrizia Cusani, vera artefice di Oli'n blu e ve lo faccio raccontare da lei: “eppure c’era ancora qualcosa che mancava, ma non sapevo cosa. Poi un giorno sfogliando un libro sugli Etruschi mi ha colpita un particolare: i musici-danzatori dipinti sulle pareti nella tomba dei Leopardi nella Necropoli di Tarquinia avevano una cavigliera… Avevo trovato quel qualcosa che l’avrebbe resa speciale! Una cavigliera luccicante, un bracciale che raccoglie la luce e lo fa brillare come uno zaffiro di Ceylon.”

Ci vuole coraggio a rompere così tanto gli schemi del packaging oleario. Coraggio e un tocco di follia, perchè questa bottiglia non è fatta per essere un richiamo irresistibile a scaffale, questa bottiglia è fatta per essere toccata e accarezzata, prima di deporla nel carrello della spesa.

E' una bottiglia riflessiva, anche perchè la domanda sorge spontanea: cosa diavolo c'è dentro?

Un olio artigianale, e questo vuol dir già tanto, ovvero che non è una selezione di oli ma di olive, frante con scienza e coscienza.

Vabbè, ma è buono?

Io ho assaggiato il ReLaris Gran Cru, ovvero l'olio prodotto secondo il disciplinare del Consorzio Frantoi Artigiani e Piccole Imprese.
E' sicuramente un ottimo extra vergine che si fa apprezzare per le note vegetali al naso, in particolare di carciofo ma anche cavolo nero, erba appena tagliata e mandorla dolce. E' proprio la mandorla a farsi protagonista, in un primo momento, in bocca seguita da una serie di note vegetali che sprigionano in una piacevole piccantezza, tra il peperoncino e il pepe di Cayenna. Solo al termine si nota un accenno di amaro, giusto per non far sentire la sua mancanza.

Quella di Oli'n blu è una scommessa già vinta, perchè lancia un segnale chiaro al mondo dell'olio: si può osare.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa