Emozioni di gusto

Natale 2017: Il panettone “Eccellente e Solidale” di Fraccaro in collaborazione con la Fondazione Slow Food

03 novembre 2017 | C. S.

Mancano pochi giorni alla festa più amata da grandi e piccini e arriverà sulle tavole degli italiani il dolce simbolo del Natale: il Panettone. Il Panetùn, ovvero il Pan di Toni, è un prodotto molto apprezzato per la sua bontà, i suoi profumi, la delicata alveolatura che deriva dall’utilizzo del lievito madre. Un fulgido esempio di ricetta culinaria tipicamente italiana.

L’azienda dolciaria di Castelfranco Veneto propone per il Natale 2017 il Panettone “Eccellente e Solidale” creato dai maestri pasticceri in collaborazione con la Fondazione Slow Food. Un’idea da regalare o da regalarsi, in grado di esaudire i desideri dei consumatori più esigenti che amano le cose buone e belle. Confezionato nell’elegante scatola di latta riciclabile al 100% realizzata dal Consorzio Ricrea.

Il Panettone è caratterizzato dal soffice impasto con alveolatura irregolare prodotto dal lievito madre Fraccaro del 1932. Agli ingredienti base si affiancano i preziosi Presidi Slow Food selezionati con particolare cura e creatività: lo sciroppo di rose della Liguria, il sale marino artigianale delle Saline di Cervia, Emilia Romagna, e la vaniglia di Chinantla in Messico.

Lo sciroppo di rose è una produzione artigianale, fatta con l’infusione dei petali di rose, acqua, zucchero e poco limone. Viene proposta la ricetta tradizionale genovese, con ingredienti esclusivamente naturali: petali di rose coltivate lontano da fonti di inquinamento e in modo sostenibile.

Il sale marino artigianale delle Saline di Cervia proviene secondo tradizione dal piccolo bacino numero 89: la salina Camillone. Da quindici anni, ogni giorno, le acque di questa salina producono secondo il metodo antico un sale integrale “dolce” dalle caratteristiche superiori, perché ottenuto con acqua madre che non supera mai i 28,5 gradi Baumè (misura della densità salina dell’acqua), non essiccato artificialmente.

La foresta calda e umida della Chinantla – una delle 16 regioni in cui è diviso lo stato di Oaxaca, Messico – offre le condizioni ideali per la coltivazione della vaniglia. Si tratta infatti dell’unica regione del mondo in cui si possa trovare la vaniglia in forma selvatica ed è l’area della sua maggiore diversità genetica. L’orchidea rampicante da cui si ricava questa varietà (Vanilla planifolia) cresce nel folto della foresta, appoggiandosi ad alberi tutori. È una pianta ermafrodita con fiori a grappolo. Viene praticamente impollinata a mano, un’operazione molto importante per la qualità: è fondamentale impollinare non più di tre o quattro fiori per ciascun grappolo per evitare di ottenere tante bacche ma di piccole dimensioni. L’intero processo dall’impollinazione al prodotto finito dura approssimativamente due mesi e, al termine della lavorazione, le bacche saranno morbide, profumate e di un bel color marrone scuro.

La lavorazione è artigianale e rispetta i lenti tempi di lievitazione preservando la materie prime per un risultato eccezionale, un tripudio di sapori incredibili. Le materie prime, certificate bio, sono: farina tipo 0 a chilometro zero e farina di manitoba bio del Molino Grassi, unite a zucchero ricavato da barbabietole italiane di Italia Zuccheri. All’impasto viene aggiunto il burro bretone Beuralia, le uova biologiche allevate a terra di Ferraris e il miele millefiori Gardin. Gli aromi sono completamente naturali e c’è una totale assenza di grassi idrogenati. Per esaltare la complessità della struttura e la sua dolcezza sono stati aggiunti all’impasto cubetti di pera semi candita.

Il Panettone “Eccellente e Solidale” di Pasticceria Fraccaro, a sostegno della Fondazione Slow Food, viene quindi presentato nel pregiato cofanetto di latta, riciclabile al 100%, un’idea regalo che soddisfa il palato dei golosi più fini ed esigenti.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa