Emozioni di gusto

Un Frascati Superiore è il vino del Giubileo della Misericordia

Il Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione  ha concesso all’Azienda Agricola Valle Vermiglia il diritto di utilizzare per Eremo Tuscolano il logo ufficiale del Giubileo della Misericordia

08 giugno 2016 | C. S.

L'apposizione del sigillo Misericordes Sicut Pater sulle bottiglie del Frascati Superiore Eremo Tuscolano è un segno del legame che unisce Frascati con la sua storia millenaria, il vino e la Chiesa: un simbolo che esprime l’alto valore del messaggio di Misericordia di Papa Francesco.

Quello tra Frascati e la Chiesa è un legame forte e dalle radici molto profonde, che si ritrova in innumerevoli testimonianze storiche: le vigne di Frascati si trovano già citate nel 687 in una bolla di Papa Sergio I (687-701) e nella metà del sedicesimo secolo si registrano autorevoli segnalazioni sulla qualità dei vini che producevano in quei luoghi. La più importante sicuramente fu quella di Sante Lancerio, bottigliere di Papa Paolo III (1534-1549) che li riteneva i migliori dell'epoca.

Il legame tra vino e istituzioni ecclesiastiche, nel suo valore teologico più profondo, ha sempre avuto una rilevante importanza nella riflessione di filosofi e mistici durante tutta la storia della Chiesa: da simbolo del nutrimento dell’anima ad alimento per il nutrimento del corpo. Le comunità monastiche e conventuali hanno perpetuato per secoli la coltivazione della vite. Che fosse per la produzione del vino da messa o per il sostentamento, esse hanno comunque tutelato il patrimonio vitivinicolo di tutta l'Europa e segnato profondamente la storia della viticoltura moderna.

Il Frascati Superiore Eremo Tuscolano è il risultato di un progetto di recupero dell'attitudine agricola dei terreni disposti attorno all'Eremo dei Camaldolesi di Monte Corona, nelle terre del Frascati, una dimensione spirituale che si apprezza "respirando" il silenzio in cui crescono i vigneti, filari che fungono da recinto naturale per la struttura di clausura a custodia dell'isolamento contemplativo dei monaci e della continuazione di una storia millenaria.

Tutto questo si ritrova nel Frascati Superiore Eremo Tuscolano, un vino di impostazione rigorosamente tradizionale; nella gestione dei suoi vigneti, curati con un consapevole rispetto per il loro valore ineguagliabile; nella salvaguardia del patrimonio storico e culturale di Frascati, vanto unico e irripetibile nel mondo.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa