Emozioni di gusto

Dalle carceri italiane, dopo il vino Frescobaldi si dedica all'olio d'oliva

Trecento le bottiglie da 250 ml e un nome, “L’Olio degli Incontri”, deriva dall’omonimo giardino, costruito da Giovanni Michelucci per i momenti di incontro dei detenuti con le loro famiglie e in particolare con i bambini

17 marzo 2016 | Maurizio Pescari

Ci sono esempi che dimostrano come la passione possa andare oltre l’attività, fino ad assumere il carattere di una missione. Tra quelli più interessante a disposizione nel panorama della produzione agricola del nostro Paese, merita rilievo il progetto che la famiglia Frescobaldi sta dedicando al sociale. Il primo frutto di questo impegno è stato ‘Gorgona’, vino bianco ottenuto da uve Ansonica e Vermentino, prodotto dai detenuti del Carcere dell’isola di Gorgonia, ora a questo si unisce l’olio, prodotto dai detenuti del carcere fiorentino di Sollicciano.

Un progetto completo quindi, di filiera, potremmo dire, che dalla terra alla pianta ha portato al prodotto finale, tessendo con impegno tutto il percorso legato alla pratica manuale certo, ma anche allo sviluppo della conoscenza specifica, grazie alla guida di professionisti del settore, agronomi ed enologi, che hanno accompagnato i detenuti lungo questo percorso.

Il ‘Progetto Olio’ è nato a Sollicciano, lungo la scia dell’esperienza positiva vissuta sull’isola; anche qui Frescobaldi ha messo a disposizione dei detenuti gli agronomi aziendali, che hanno curato la fase didattica e conoscitiva di olivicoltura e delle sue forme fino ad arrivare alla raccolta delle olive ed all’estrazione dell’olio. Sono stati anche impiantati olivi in zone maggiormente vocate all’interno del penitenziario. Il frutto di questo impegno ha portato a “L’Olio degli Incontri”, ottenuto da olive raccolte negli oliveti del comprensorio del carcere, portate al Castello di Nipozzano per l’estrazione.

Trecento le bottiglie da 250 ml. Questo il frutto tangibile del lavoro svolto; bottiglie curate nell’immagine da Simonetta Doni dello Studio Doni&Associati di Firenze, cui si deve anche l’innovativa ed esclusiva etichetta di ‘Gorgona’. Il nome, “L’Olio degli Incontri”, deriva dall’omonimo giardino, costruito da Giovanni Michelucci per i momenti di incontro dei detenuti con le loro famiglie e in particolare con i bambini.

Una produzione limitata in quantità, ma enorme per il valore umano e sociale che rappresentano. Parte della produzione resterà all’interno del carcere; alcune bottiglie hanno raggiunto tavoli importanti: Papa Francesco, Sergio Mattarella, Matteo Renzi, le restanti possono essere acquistate a 19 euro scrivendo a clienti.italia@frescobaldi.it.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati