Emozioni di gusto
Giovani e passione, un connubio perfetto per una Coratina da esportazione
Si chiama 23ºC. E' la scommessa di Luca e Peter che vogliono offrire il vero gusto della terra pugliese agli americani. Senza paura si apprestano alla sfida di far amare un extra vergine amaro e piccante a statunitensi degli oli dolci
01 luglio 2015 | Alberto Grimelli
Giovani italiani, Luca e Peter, emigrati ormai da anni a San Diego, con professioni ben consolidate, che scelgono di avventurarsi in una nuova sfida: vendere l'olio extra vergine d'oliva di Coratina agli americani.
Ma non lo sanno che gli statunitensi amano gli oli dolci, magari anche con un lieve difetto di riscaldo e avvinato? Non sanno che questa preferenza è emersa addirittura in uno studio dell'Università di Davis?
Lo sanno e hanno deciso di cimentarsi lo stesso nell'impresa di vendere le prime 2000 bottiglie di 23ºC, una Coratina in purezza.
E' stato Peter, durante la campagna olearia, a sovraintendere la lavorazione di questa prima produzione, in un frantoio di Bisceglie, incappando subito in una stagione non facile.
La grafica della bottiglia in alluminio è stata da loro studiata ma realizzata in Italia, per un prodotto integralmente made in Italy and milled in Puglia.
Ma perchè chiamare questo prodotto 23ºC, lo spiegano loro stessi sulla bottiglia: “per ottenere un olio extra vergine d'oliva ottimale da Coratina con un fruttato equilibrato, amaro e piccante, noi pensiamo che la Coratina dovrebbe essere lavorata a 23ºC.”
Il risultato premia i loro sforzi.
L'olio extra vergine 23ºC, che possono acquistare solo i consumatori americani e californiani in particolare, è un fruttato medio-intenso, con note vegetali, di erba, carciofo e melanzana, unitamente a una fragranza di mandorla verde. In bocca è molto fresco, erbaceo, con l'amaro che sprigiona tutta la sua potenza già pochi secondi dopo l'assaggio. E' un amaro gradevole, non eccessivo anche perchè ben bilanciato da un piccante che si fa notare solo al termine della degustazione. Amaro e piccante sono ben persistenti in bocca, lasciando l'impronta dalla Puglia e della varietà di partenza, la Coratina.
Questa è la vera Italia, e la vera Puglia, che ci può ben rappresentare nel mondo e che può magnificamente accompagnare le grigliate, pardon i barbecue, degli statunitensi in questa prossima estate. Sprecare un extra vergine così su una Cesar salad è un delitto. Occorre un pasto che lo celebri quest'olio, lui e tutto il suo carico salutistico di 1190 ppm di polifenoli.
Buona la prima Luca e Per e in bocca al lupo per la vostra nuova avventura!
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa