Emozioni di gusto

A Bitetto, laddove domina l'Ogliarola, per conoscere Crudo

Un fruttato intenso, in quest'annata difficile, è una rarità. Ci sono riusciti i fratelli Schiralli con cura e attenzione, dal campo al frantoio. Crudo è tutto giocato sulle note amare di cicoriella, mandorla, ampliate e rese complesse da sensazioni di pepe verde ed erbe mediterranee

21 maggio 2015 | Indra Galbo

Sono 20 gli ettari di terre dei fratelli Schiralli nelle campagna di Bitetto, in provincia di Bari, ai piedi della Murgia Barese, una zona caratterizzata da terreni semirocciosi favoriti da una esposizione solare prolungata ed intensa e dal benefico effetto del vento che sale dal mare distante solo 12 km.

Qui si raccolgono le drupe che vengono lavorate nel moderno frantoio di proprietà dove nascono le due eccellenze Crudo e Culto.

L'azienda lavora anche un'oliva da mensa locale molto gustosa (la Termite di Bitetto) e produce passata di pomodoro come una volta (tradizionale o "notturna", lavorata nottetempo) e sughi all'italiana, taralli fatti con il proprio extravergine, tozzetti al sale di Cervia e treccine alle mandorle.

Il Crudo è un eccezionale extravergine di sola Ogliarola barese che al naso si presenta come fruttato intenso.

Il profilo olfattivo ampio e tondo dimostra la sua giovinezza ed è tutto giocato sulle note amare di cicoriella, mandorla, ampliate e rese complesse da sensazioni di pepe verde ed erbe mediterranee. In bocca si apre con note di mandorla, rucola, ortica, radicchio e carciofo ma anche sensazioni fresche di mela verde.

Ottimo equilibrio tra i toni amari e piccanti.

Abbinamenti. Purea di fave con cicoria di campo.

L'olio Crudo è stato premiato come l'extra vergine dal miglior rapporto qualità/prezzo dalla Guida Gambero Rosso.

Crudo Monocultivar Ogliarola
Schiralli - SP Bitetto-Binetto - Binetto (BA)
www.crudo.it

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa