Emozioni di gusto

Quando un'azienda olivicola investe in innovazione diventa una storia di successo

L'Azienda del Carmine è in continua trasformazione. Agricoltura, prodotti di alta qualità, ristorazione e accoglienza. Per le feste allora perchè non pensare al loro panettone con l’olio che si presenta come un dolce molto digeribile. Ideale per i golosi durante le Feste natalizie

05 dicembre 2014 | Fausto Borella

Avevo già deciso di focalizzarmi sull’Azienda del Carmine. Poi, una volta resomi conto dello slogan aziendale, ho consolidato maggiormente la mia scelta.

Con queste poche parole l’azienda è riuscita a esprimere il concetto di se stessa in modo efficace e sintetico. Innovazione che si sviluppa sulle solide fondamenta della tradizione, lungo un percorso segnato dalla costante ricerca della qualità.

Quello che mi colpisce è la capacità di eccellere in tutti i prodotti che sono commercializzati, dall’olio extravergine alla pasta, passando per il cioccolato e la pasticceria a base di olio.

Non me lo dimentico certo il panettone all’olio rielaborato – senza burro – che si presenta come un dolce molto digeribile. Dovremmo provare tutti a preparare i nostri dolci con l’olio extravergine di oliva. Per me che sono un goloso, è il massimo! Grazie alla sua fragranza e alla sua leggerezza, riesco a mangiare qualche biscotto in più rispetto a quelli infornati col burro.

Alla fine di tutto entrati nell’azienda si può non uscire più. Oltre all’agriturismo e ai prodotti freschi – che tra l’altro sono consegnati anche a domicilio – si trova anche La Tavola del Carmine, un luogo in cui poter degustare e assaporare i frutti della terra dell’Orto, le carni dall’allevamento da cortile, la pasta con i grani coltivati nei terreni aziendali. Il tutto – ovviamente – impreziosito da un giro (e anche qualcosina in più) dell’olio extravergine.

Oltre all’Olio del Carmine e grazie al frantoio aziendale, la famiglia Roversi produce oli monovarietali di tutto rispetto.

Il Monovarietale Ascolana si presenta con sentori vegetali di foglia di pomodoro ed erba tagliata. L’impatto gustativo è su toni più asciutti di mandorla e banana acerba. Nel finale di bocca si riscontra un’ottima freschezza, mostrando buona persistenza, grazie a gradevoli sensazioni amare e alle note piccanti di peperoncino. Io vorrei godermelo in pieno su una lasagna con salmone e mazzancolle.

Azienda del Carmine
Via del Carmine, 51
60020 Ancona (AN)
www.aziendadelcarmine.it

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa