Emozioni di gusto
Quando un extra vergine è capace di raccogliere tutti i profumi di Sicilia
Siamo nel trapanese, dove le latomie, antiche cave greco-romane, sono parte integrante del paesaggio siciliano. Trenta ettari di oliveto biologico e un olio che è anche più prezioso di un profumo francese
26 settembre 2014 | Fausto Borella
"[...] nel fulmine di luce ancora giaccio
infante a mani aperte,
a rive d'alberi e fiumi:
ivi la latomia d'arancio greco
feconda per gli imenei dei numi."
Cavalli di luna e di vulcani
Salvatore Quasimodo evoca la sua terra natia, la Sicilia mitologica legata alla sua infanzia. Cita le latomie - antiche cave greco-romane da cui venivano prelevati grandi blocchi di tufo calcareo per la costruzione delle città - oggi parte integrante del paesaggio siciliano.
Ho avuto la fortuna di poter ammirare da vicino questo patrimonio artistico - culturale, durante uno dei viaggi dell'olio, quando sai bene che, inevitabilmente, ti imbatterai nelle meraviglie naturali della nostra terra.
Nino Centonze mi ha dato la possibilità di addentrarmi in queste rientranze di storia, grazie alla meravigliosa posizione in cui si trova la sua azienda, "Case di Latomie".
L'azienda agricola biologica è di proprietà della famiglia Centonze dal 1953 e si estende su una superficie di oltre trenta ettari, interamente coltivata a uliveti e agrumeti.
Il vulcanico Nino è attento a tutto, al benché minimo dettaglio: dal packaging del suo olio - ci si potrebbe confondere con una preziosa bottiglia di profumo francese - alla calda ospitalità del suo agriturismo, struttura incredibilmente posizionata dagli dei di Quasimodo in un luogo ideale per sentire il sole della Sicilia, passeggiando tra i sentieri segnati dalle conigliere, antichi muri di recinzione a pietra a secco.
L'olio biologico "Centonze" sprigiona profumi di Sicilia, dal picciolo di pomodoro, alla foglia di cardo, con un sentore agrumato di fiore di zagara. In bocca la melanzana va a braccetto con la piccantezza del peperoncino in piacevole armonia.
In attesa di un viaggio in Sicilia, perché non sentirne i sapori su un piatto di insalata con arance e olive nere? Condita con l'olio di Nino, ovviamente.
Azienda Agricola Antonino Centonze
Castelvetrano (TP)
oliocentonze.com
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati