Emozioni di gusto
Un'Ascolana tenera in odor di eccellenza
La famiglia Marcantoni ha deciso di dedicarsi alla produzione di extra vergini da meno di dieci anni ma ha già raggiunto vette considerevoli, anche grazie a ingegno e innovazione. Per produrre il Frà Bernardo può anche far ricorso all'azoto liquido per raffreddare la pasta in fase di gramolatura
19 settembre 2014 | Indra Galbo
Il Conventino è l’azienda agricola della famiglia Marcantoni e si trova nelle Marche, a Monteciccardo, in proviancia di Pesaro-Urbino.
Padre e figli sono impegnati dal 2008 nella produzione di extravergine e vino di qualità.
L’uliveto copre una superficie di 20 ha dove sono state messe a dimora circa 7000 piante in tre cultivar autoctone (Raggiola, Ascolana Tenera, Rosciola) e due diffuse a livello nazionale (Leccino e Picholine).
Gli uliveti sono giovani, ma producono frutti sani, in regime biologico, che vengono trasformati entro 12 ore dalla raccolta. La molitura avviene nel moderno impianto di proprietà con fase di gramolatura raffreddata dall’azoto liquido, per garantire la massima estrazione dei profumi e la conservazione delle sostante antiossidanti dell’oliva.
Tra gli oli più interessanti certamente il Frà Bernardo, che ha vinto il premio speciale del Gamero Rosso come miglior olio monovarietale del 2014.
Frà Bernardo è un'Ascolana tenera in purezza e ha un fruttato tra il medio e l’intenso, caratterizzato da importanti note erbacee: foglia di pomodoro, macchia mediterranea e pomodoro verde. Al gusto tornano le note di pomodoro e di erbe aromatiche a dominare, mentre la mandorla verde chiude delicatamente il retrogusto. L’amaro, lievemente prevalente sul piccante, ne sostiene la vitalità. Un olio delicato e vigoroso insieme, di grande e complessa personalità.
Abbinamento consigliato: spaghetti di Campofilone al ragù (ma anche in bianco).
Il Conventino, Monteciccardo (PU), www.il-conventino.it