Emozioni di gusto
Una prova d'assaggio per un extra vergine maremmano a lungo termine
La tenuta di un olio nel tempo non è affatto secondaria, specie per chi l'acquista al supermercato o in enoteca, dove già una bottiglia può sostare per settimane o mesi. Ecco come si è comportato un extra vergine di Scansano alla degustazione
05 settembre 2014 | Fausto Borella
Uno degli stereotipi italiani più comuni che si sentono declamare dagli appassionati di olio appena franto, è leggere il colore del liquido verde e sentirlo in bocca “pizzichino”. Se poi con il passar dei mesi, perde sia la sua lucentezza virando su toni oro antico e il sapore non aggredisce più la gola, fa niente vuol dire che è andato.
Non solo durante le giornate estive, ma anche tra pochi giorni quando il sole calerà inesorabilmente minuto dopo minuto, trovare un olio che abbia conservato i propri aromi e le fragranze della frangitura autunnale, non sarà per niente facile. Qualcuno potrà obbiettare che se si tiene in silos di acciaio sotto azoto e lo si imbottiglia al momento, la freschezza dovrebbe essere rispettata. Ma per quelli che lo comprano nelle enoteche o negli scaffali dove sostano da mesi?
Per chi come noi è entrato nel tunnel dell’assuefazione da olio buono, per cui ogni lieve sentore di rancido, dolciastro di mosca o avvinato, fa storcere la bocca e il naso, fino a lasciare intere pizze e insalate nei vari ristoranti o trattorie improvvisate di turno.
Non è facile dopo undici mesi dalla frangitura, quando ancora manca più di un mese al nuovo raccolto, trovare qualcosa che esalti ancora le nostre papille e soprattutto i piatti di stagione.
E allora lode e merito all’olio denominato “Campo Romano” dell’azienda Agricola Casavyc di Viviana Filocamo e suo marito Claudio, situata nel cuore della Maremma nel Comune di Scansano. Undici ettari di vigne e 700 piante di ulivi da cui si ricava un olio ancora incredibilmente erbaceo, vegetale e balsamico. Toni di erba fresca e carciofo romano, mandorla amara sul finire. In bocca è gustoso e si palpano foglie di rucola e salvia selvatica. Sono rimasto folgorato dall’insalata di pomodori, cipolline rigorosamente dell’orto di mio suocero e rucola, che d’improvviso da semplice piatto si è impreziosita di profumi esaltanti e mediterranei. Questi sono gli oli che vorremmo sempre, al di là dei balletti della data di scadenza che a volte può essere di diciotto mesi e a volte magicamente trentasei senza sapere chi controlla chi.
Stiamo insegnando a fare l’olio bene da subito, in frantoio, se riusciamo a insegnare come si conserva e si mantiene, cambieremo di pari passo anche la prospettiva a tutti gli appassionati; provate e rimarrete sbalorditi.
Azienda Agricola Casavyc di Viviana Filocamo
Loc. Poggioferro Podere Campo Romano - Scansano (GR)
www.casavyc.it
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa