Emozioni di gusto
Il carattere dell'Umbria olivicola espressione di due grandi artigiani
In questa terra, non baciata dal mare ma comunque variegata, vi sono tanti ottimi olivicoltori e frantoiani. Oggi, invece, vi parliamo di due artigiani dell'olio dalla storia recente ma con le idee chiare
29 agosto 2014 | Alberto Grimelli
Un tour umbro per extra vergine merita sempre.
Le dolci colline, il lago Trasimeno, Assisi, Spoleto hanno come invariabile corona gli olivi, che ne testimoniano la lunga storia e l'attuale dissesto. Fa male al cuore vedere la natura riprendersi terrazze e ciglionamenti anche qui, terra dove l'olio sanno valorizzarlo.
Si chiama olivicoltura marginale ma andrebbe più correttamente definita olivicoltura eroica per la dedizione, l'impegno e i costi che comporta, raramente ripagati.
In Umbria vi sono molti olivicoltori e frantoiani. Vi sono anche ottimi artigiani dell'olio, persone come Graziano Decimi e Francesco Gaudenzi. Il primo a Bettona e l'altro a Trevi, entrambi in provincia di Perugia.
La storia più lunga, nel mondo olivicolo-oleario, è appannaggio di Gaudenzi il cui padre ha cominciato a dedicarsi alla molitura dal 1950. Francesco dirige l'azienda agricola e il frantoio dal 1994, dopo il necessario ammodernamento di locali e impianti. Investimenti che continuano ancor oggi visto che sarà installato, per l'imminente campagna olearia, un nuovo frantoio Alfa Laval con decanter X6 per i patiti dei dettagli.
Più recente la passione della famiglia Decimi, che ha radici nell'edilizia, per l'olivo e l'olio. Anche Graziano non si accontenta e gli investimenti, anche per l'accoglienza di ospiti e turisti che cercano l'extra vergine umbro, sono continui. Un piccolo frantoio, TEM, all'avanguardia che di anno in anno viene ammodernato e adeguato alle necessità. Fino alla chicca, per gli intenditori, una cella frigo per conservare le olive prima della molitura, in maniera che nelle stagioni troppo calde la temperatura di ingresso delle olive in frantoio sia comunque ottimale.
Sono i dettagli a fare la differenza e a distinguere un grande artigiano dell'olio da un semplice proprietario di frantoio.
Ma, come ben sa Francesco Gaudenzi, la qualità si fa, anche nel settore olivicolo, in campo. Ecco allora che ciascun oliveto viene curato in maniera personalizzata ed ha il suo momento di raccolta ottimale. Poi, quando sorge la quinta Luna dopo la fioritura, inizia la frangitura. Quest'extra vergine delizioso, è fresco al naso con sentori di carciofo ed erba appena sfalciata. In bocca torna fresco, con una nota di mallo di noce, una lieve astringenza fresca e molto delicata. Il piccante quasi non si avverte all'inizio ma entra suadente, pian piano, in un'escalation che non vi farà però mancare il fiato. La Quinta Luna del Frantoio Gaudenzi è un olio elegante, con tratti di nobiltà ma senza alterigia, che si sposa bene su ceci, carni bianche o anche a condire una semplice panzanella.
A pochi chilometri di distanza ed utilizzando sempre la stessa varietà di base, la Moraiolo che in Umbria la fa da padrone, emerge invece il carattere forte, a volte anche un po' spigoloso di una terra fiera di conservare la propria identità. L'interpretazione di Graziano Decimi, con il suo Emozione, è l'intensità e la potenza. Al naso è fresco ma a spiccare è soprattutto la mandorla verde, con note di erbe di campo. E' in bocca che sprigiona tutta la sua energia. Subito fresco al palato, il piccante entra in scena quasi subito e si fa sentire, in un crescendo emozionante, da cui il nome. Dalla sensazione di paprika dolce si passa in pochi istanti al peperoncino messicano. Si rischia di non percepire neanche l'amaro, pur presente, che rimane piacevolmente in bocca dando persistenza a un extra vergine che si fa notare. Ideale per piatti forti, dalle zuppe fino alla carne di maiale alla griglia.
In pochi chilometri mondi diversi. E' il bello dell'extra vergine, pardon degli extra vergini, mai uguali a se stessi se gli artigiani, anche solo con profumi e sapori, sanno raccontare una storia.
Graziano e Francesco lo sanno fare, con passione e professionalità. Non sono io a dirlo. Gli oli parlano per loro.
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa